Recinti fissi per prevenire le predazioni di orsi e lupi: visita dell’assessore Dallapiccola a malga Boldera a Sega di Ala

Stagista11/07/20186min
Recinti fissi

L’assessore provinciale all’Agricoltura Michele Dallapiccola, accompagnato da Claudio Groff e Maurizio Zanin del Servizio foreste e fauna della Provincia e dai forestali della zona, si è recato nel pomeriggio di martedì 10 luglio a malga Boldera, a Sega di Ala, per visitare uno dei quattro recinti fissi installati in via sperimentale in Trentino per proteggere le greggi al pascolo dagli assalti di orsi e lupi. Il riscontro è stato molto positivo: le recinzioni elettrificate rappresentano uno dei principali strumenti di prevenzione dei danni causati dai grandi carnivori agli allevatori. A malga Boldera nei primi 10 giorni di alpeggio si erano registrate ben 3 predazioni su altrettanti vitelli. Da quando, circa un mese fa, è stato installato il recinto, i danni sono scesi a zero. “Parallelamente al percorso che stiamo facendo sul piano giuridico per un’efficace gestione di questa problematica – spiega Dallapiccola – ” è fondamentale che continuiamo a portare avanti una politica volta a prevenire le predazioni. Uno degli strumenti più utili è rappresentato proprio dai recinti, efficaci per tenere lontani dagli animali sia gli orsi che i lupi. Ci sono due tipi di recinti: mobili e fissi. Oggi, con questa visita a malga Boldera, che ospita attualmente circa 60 bovini, ci siamo dedicati in particolare ai secondi. In Trentino recinti così ne sono stati installati quattro. Abbiamo valutato le difficoltà tecniche della loro messa in opera ma registrato anche la soddisfazione dei proprietari, che vivono nel primo luogo dove il lupo si è insediato in Trentino, con l’arrivo, nel 2012, della prima coppia, da cui si sono originati i due branchi attualmente presenti nella Lessinia. Con noi c’era l’assessore all’agricoltura del comune di Levico Marco Martinelli, che è anche un allevatore, perché l’amministrazione comunale avrebbe intenzione di installare una di queste misure preventive sul Vezzena, vista la presenza massiccia del lupo anche in quei paraggi” . “L’intenzione della visita -ha infine sottolineato- era proprio quella di valutare il grado di soddisfazione degli operatori e la praticabilità tecnica delle diverse soluzioni”.
Il ritorno del lupo sul territorio provinciale sta causando problematiche importanti al settore zootecnico e, in particolare, alle attività di alpeggio di ovicaprini, bovini ed equini. Allo scopo di contenere i conflitti con gli allevatori si sta valutando la fattibilità di diverse soluzioni per la protezione degli animali al pascolo che siano tecnicamente ed economicamente sostenibili. Se per gli ovicaprini consolidate esperienze in altri contesti hanno evidenziato la possibilità di gestire le greggi attraverso il controllo dei capi e l’adozione di misure di prevenzione quali le recinzioni elettriche e/o cani da guardiania, per bovini ed equini non esiste altrettanta esperienza, anche perché si tratta di specie che solitamente vengono predate più di rado. Recentemente sono stati realizzati in via sperimentale, grazie anche alla disponibilità manifestata in questo senso da enti diversi (Magnifica Comunità di Fiemme, Agenzia provinciale delle foreste demaniali, Associazione Allevatori di Ala e Comune di Brez), alcuni recinti elettrificati finalizzati alla protezione delle mandrie dai danni da lupo.
I recinti sono stati realizzati secondo criteri che garantiscono un’elevata protezione notturna dal lupo (recinti a 5 fili con aumento a 6/7 nei punti più sensibili) e una durata dei manufatti medio lunga. I recinti sono sostenuti da robusti pali di legno posizionati mediamente a circa 10 metri uno dall’altro, destinati a rimanere fissi e che costituiscono la struttura portante, lungo i quali vengono tesi i fili che sono correttamente distanziati e sostenuti anche da tradizionali paletti in plastica. Quest’ultimi ed i fili verranno rimossi alla fine della stagione dell’alpeggio per essere riposizionati all’inizio della stagione successiva. In tutti i casi si è proceduto in raccordo preventivo e costante non solo con le amministrazioni e gli allevatori interessati, ma anche con i pastori che gestiranno direttamente il bestiame.
Le malghe interessate dai nuovi recinti sperimentali sono:
Malga Viezzena di proprietà dalla Magnifica Comunità di Fiemme posizionata all’inizio dell’abitato di Bellamonte;
Malga Campobrun di proprietà demaniale posizionata nella Riserva Naturale di Campobrun a monte del paese di Giazza;
Malga Boldera di proprietà del Comune di Ala posizionata in Lessinia alla Sega di Ala;
Malga Brez di proprietà del Comune di Brez posizionata a confine con la Provincia di Bolzano nell’area dell’Alpe Scura.
Le diverse sperimentazioni mirano a verificare quali siano i limiti e i pregi di infrastrutture che, seppur realizzate con criteri costruttivi simili, si differenziano decisamente per gli aspetti dimensionali e dunque economici e gestionali.

VOTA TUO SINDACO VOTA IL TUO
SINDACO

ELEZIONI COMUNALI ALTO GARDA E LEDRO

4 MAGGIO 2025 Candidati sindaco e coalizioni

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.

Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.

Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00

1034
RIVA DEL GARDA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

1240
ARCO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

295
LEDRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

356
DRO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

437
NAGO TORBOLE

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

224
TENNO

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.

227
DRENA

Grazie per il tuo voto!

La votazione è completamente anonima e non rintracciabile.
Sarà accettato un solo voto per ogni dispositivo, il sistema elimina automaticamente voti multipli.
Il risultato del sondaggio sarà reso noto domenica 4 maggio alle ore 22:00.