Le «Galeas per montes» di Riva approdano al museo

Redazione23/03/20182min
GPM_1_Giardino-Infanzia

«Galeas per montes», ciclo di cinque spettacoli teatrali interattivi nelle altrettante scuole d’infanzia di Riva del Garda, messi in scena dal duo composto dalla storica Marialuisa Crosina e dall’attore comico Nicola Sordo lo scorso ottobre (e ispirate alla celebre impresa militare del Gattamelata), approda al museo di Riva del Garda, per una mostra inaugurata oggi venerdì 23 marzo.
La proposta, che fa parte di «Capanne d’aria. Storie di gente, territorio, ambiente», è stato un modo diverso e innovativo per avvicinare i più piccoli alla storia locale e alle loro radici. Una iniziativa che ha avuto un grandissimo apprezzamento: in tutti e cinque gli appuntamenti – al Giardino d’infanzia in viale Roma, alla scuola materna «Don Vittorio Pisoni» di Sant’Alessandro e alle scuole dell’infanzia Rione due giugno, Rione Degasperi e di Varone – bambini e maestre si sono preparati all’evento allestendo curatissime scenografia. Molto apprezzato l’originale connubio tra la narrazione «seria» della storica Marialuisa Crosina e la comicità di Nicola Sordo, che ha trasformato un momento didattico in un divertimento. In questo modo, giocoso e divertente, hanno conosciuto la celebre impresa realizzata tra il dicembre 1438 e l’aprile 1439 dalla Repubblica di Venezia, la quale, al comando di Erasmo da Narni, il celeberrimo Gattamelata, trasportò navi, galee e fregate dal mar Adriatico al lago di Garda, risalendo il fiume Adige fino a Rovereto e trasportando le navi via terra a Torbole, sulle rive settentrionali del lago, per un percorso di circa venti chilometri tra le montagne.
Ora il materiale prodotto dai bambini e dalle loro maestre diventa una mostra, allestita dal Museo Alto Garda nella sede di Riva del Garda in Rocca, nella sala mansardata, dal 24 marzo fino al 15 aprile. L’organizzazione è dell’assessorato alle politiche sociali, familiari e per i giovani in collaborazione con Fpsm (Federazione provinciale scuole materne), Coesi (Comunità educativa scuole infanzia) e Circolo di coordinamento provinciale n. 8 della Provincia. All’inaugurazione sarà presente l’assessora Lucia Gatti.