Il liceo Maffei di Riva del Garda per la Memoria






Si è concluso nella serata di martedì 28 gennaio all’auditorium del Conservatorio «Coltivare la memoria contro l’indifferenza», progetto del liceo «Andrea Maffei» per la Giornata della Memoria, realizzato dai ragazzi del primo biennio con il contributo della terza A linguistico, coordinato dalle prof.sse Daniela Mannarini e Michela Santorum.
Il progetto verte sulla realizzazione di uno spettacolo per la Giornata della Memoria, che è andato in scena nell’aula magna della scuola per gli studenti, e al Conservatorio per le famiglie, con la partecipazione di quattro classi terze della scuola media «Damiano Chiesa» dell’Istituto comprensivo «Riva 1». Il Maffei è da anni che realizza progetti per la Giornata della Memoria, con l’obiettivo della partecipazione attiva e consapevole degli studenti, per una autentica comprensione di quanto accaduto e per una vera memoria. Quest’anno le prime e le seconde classi del Maffei si sono concentrate sulla figura di Liliana Segre e su altre figure di donne perseguitate dal nazifascismo. Ogni gruppo ha scelto di sviluppare un aspetto riguardante questo tema. Lo spettacolo, composto da video, danze, letture, escuzioni musicali e scenette, rappresenta quindi un mosaico di idee, con cui i ragazzi hanno legato il passato al presente.
La serata è stata aperta da uno spettacolo musicale di un gruppo di ragazzi della seconda A musicale, quindi il benvenuto al pubblico da parte delle curatrici del progetto, le prof.sse Daniela Mannarini e Michela Santorum. A seguire gli interventi degli assessori Flavia Chincarini e Alessio Zanoni.
La serata si è conclusa con la consegna all’assessora Flavia Chincarini di 168 lettere scritte dai ragazzi nell’ambito di una iniziativa dell’associazione «Amicizia ebraico cristiana», di richiesta della cittadinanza onoraria per la senatrice a vita Liliana Segre.