Il calendario 2019 del Comune di Arco

Torna, sempre apprezzato e richiestissimo, il calendario del Comune di Arco la cui edizione 2019, la quattordicesima, è stata interamente realizzata dal Centro di formazione professionale alberghiero-Enaip di Varone. Il calendario, stampato in quattromila copie, si può ritirare all’Ufficio relazioni con il pubblico, al piano terra del municipio, oppure all’Ufficio commercio, nella palazzina ex scuole maschili al Foro Boario. Inoltre, in orario di apertura del mercatino di Natale si trova nella casetta delle informazioni in piazzale Segantini. Infine, a breve sarà disponibile al download in formato pdf sul sito web del Comune di Arco, www.comune.arco.tn.it, percorso «Comune», «Comunicazione», «I calendari del Comune di Arco», assieme ai calendari degli anni scorsi.
Tutti i piatti che appaiono nelle immagini, e che scandiscono i mesi del nuovo anno, sono stati realizzati dagli studenti. Oltre alla foto del piatto, è riportata la ricetta dettagliata (ingredienti e procedimento), con un breve approfondimento sull’ingrediente portante.
Le ricette di quest’anno non sono piatti tradizionali ma una reinterpretazione contemporanea a cura degli stessi studenti, i quali partendo dai prodotti tipici e ispirandosi liberamente ad alcune ricette, hanno dato spazio alla loro creatività. Le ricette sono (da gennaio a dicembre) «Crema di broccolo di Torbole, praline d’orzo della Val di Non e carne salada», «Paccheri al ragout di lago e polvere d’oliva», «Sformatino di zucchine, melanzane, gamberi e mozzarella di bufala», Cocktail «Wildmary», «Filetto di salmerino al profumo di aneto e agrumi con crema alle fave e liquirizia», «Filetto di rombo in crosta con fagioli cannellini e pomodorini», «Fregula sarda, luccio del Garda e piselli», «Elisir del benessere», «Cous cous di miglio, verdure croccanti della Val di Gresta e maiale del Bleggio», «Torta di nocciole, grano saraceno e salsa allo zabaione», «Tortelloni di baccalà con salsa al mais e tartufo del Garda» e «Millefoglie tiramisù alle castagne».