I temerari della Garda Trentino Trail: 150 km di corsa in montagna




Un lungo applauso dedicato alle sfortunate popolazioni dell’Emilia Romagna, in questi giorni pesantemente colpite dal maltempo, ha accompagnato la partenza di Garda Trentino Trail Extra, l’ultratrail di 150 Km che oggi ad Arco ha aperto la tre giornate di gara che porteranno quasi duemila concorrenti a percorrere i crinali delle vette che avvolgono l’Alto Garda Trentino e la Valle di Ledro. Domani spazio al classico trittico dei tre laghi formato dall’ammiraglia Garda Trentino Trail (partenza ore 8.00 da Riva del Garda ed arrivo ad Arco, 62Km con 3800 metri circa di dislivello), il Ledro Trail (partenza 11.30 da Ledro, arrivo ad Arco dopo 44Km con 2400 metri circa di dislivello) ed il Tenno Trail (partenza ed arrivo ad Arco con 30Km e 1600 metri di dislivello, partenza ore 10.00). Infine domenica mattina si correrà la Garda Trentino Run sul tracciato di 11Km disegnato attorno alla città di Arco e un dislivello di circa 600 metri.
L’edizione di GTT 2023 è stata aperta dalla cerimonia di inaugurazione della rinnovata EXPO con la presenza di prestigiose aziende del settore e dal debutto della GTT Extra ovvero l’ultratrail di 150Km con 10.000 metri di dislivello.
Una cinquantina di impavidi atleti sono scattati da piazzale Segantini per farvi ritorno tra sabato e domenica dopo aver toccato le vette delle cime dal versante est il Monte Stivo ed il Monte Altissimo alla zona ovest con la salita della Ponale, il lungo passaggio in Valle di Ledro e il rientro dal Rifugio Pernici. Il tutto in totale autosufficienza e tre punti di assistenza a Mori, Torbole e Tiarno.
Sin dalle prime battute la gara si è rivelata velocissima con una media oraria nettamente superiore a quelle previste dal C.O. In gara vi sono nomi di assoluto valore a partire da Petter Restorp, il campione svedese di casa a Chamonix e già a proprio agio anche sui monti gardesani. Lo scandinavo vanta una presenta nel 2021 sul podio del Tor des Geants, gara cult per gli specialisti del’ultratrail. Ma al comando vi è il padrone di casa Marco Gubert, vincitore della TransGranCanaria 2021 nonché tra gli ideatori e tracciatori del percorso di GTT Extra. Con lo svedese ad inseguire sono l’altoatesino Alexander Rabensteiner (tra le altre cose in passato già vincitore del Dolomites Ultra Trail, del Tuscany Crossing Trail, e dell’UtraTrail Via degli Dei) e il tedesco Florian Probst. Tra le donne nettamente al comando è la lituana Monika Mile. Da segnalare la partecipazione delle due atlete tedesche Magdalena Kalus e Monika Mile, influencer seguite su Instagram da centinaia di migliaia di appassionati.
I partecipanti a GTT Extra potranno contare durante la gara sulla propria dotazione personale, sul tracciato fornito dal Comitato organizzatore e sulle tre basi-vita dislocate lungo il tracciato nei centro di Mori (dopo la salita sullo Stivo e prima di affrontare il Monte Altissimo), di Nago (dopo la discesa dall’Altissimo) e di Tiarno di Sopra, prima di affrontare l’ascesa sulle Alpi di Ledro. Qui potranno approfittare del pasto caldo ed eventualmente riposare sulle brande appositamente predisposte.