Fiera patronale di Sant’Andrea a Riva del Garda: informazioni utili

Redazione29/11/20174min
20161130IMG_1975

Giovedì 30 novembre Riva del Garda festeggia il santo patrono Andrea con una fiera antica che si tiene nelle vie e nelle piazze del centro storico: dalle 7.30 alle 18, 264 bancarelle con prodotti di ogni genere per un appuntamento molto noto e apprezzato, che ogni anno richiama un folto pubblico da tutto il Trentino e oltre.
La fiera patronale di Sant’Andrea si estende anche quest’anno in via Bastione (nel tratto compreso tra via Lavino e via Fiume), in viale Prati (tratto compreso tra viale Dante e via Pilati), in viale Roma (tratto a sud, dall’intersezione con via Pilati fino a Porta San Michele), in viale Dante, in viale Martiri del 28 Giugno (tratto compreso tra viale Dante e via Madruzzo), in viale Lutti Alberti, in viale Damiano Chiesa (tratto compreso tra largo Bensheim e l’intersezione con viale Pernici), in viale San Francesco, in piazza Garibaldi, in piazza della Costituzione, in via Mazzini, in largo Marconi, in piazza Cavour e, infine, nel vialetto dei giardini Verdi che collega viale Dante e viale San Francesco.
Le associazioni d’impegno sociale presenti quest’anno con i loro stand d’informazione e di raccolta fondi sono al sagrato della chiesa dell’Inviolata La Bacionela, Prisma onlus, «Marco Fedrigoni», Auser Alto Garda e Ledro e «Ora Noi»; ai giardini Verdi Admo onlus (Associazione donatori di midollo osseo) e l’associazione di promozione sociale «Scarpetta rossa». Inoltre all’Inviolata dalle 14.30 alle 16.30 c’è il camper del Crtctu, il Centro di ricerca e tutela dei consumatori e degli utenti, che offre il servizio gratuito «La tutela dei consumatori arriva in paese».
Parcheggi
Per tutta la giornata della fiera sono a disposizione alcuni parcheggi supplementari gratuiti dedicati: nel piazzale dell’istituto tecnico «Floriani» in viale dei Tigli; nell’area parcheggio del Centro servizi sanitari, con accesso da via Rosmini; nel parcheggio «D» del quartiere fieristico, con accesso da via Baltera; nel parcheggio di Cartiere del Garda in via Treviso (per la parte normalmente non di utilizzo pubblico); nel piazzale del liceo «Maffei» in viale Lutti Alberti. Il parcheggio in largo Medaglie d’Oro è riservato ai veicoli che espongono il contrassegno invalidi, a titolo gratuito (con divieto di sosta con rimozione forzata per gli altri veicoli).
Viabilità
In viale della Liberazione è istituito il divieto di transito, a eccezione dei tassisti e degli ambulanti che devono recarsi in piazza Garibaldi e in piazza Battisti, con regolamentazione a senso unico alternato; i fruitori degli stalli di sosta di via Scaligero e del garage del condominio Giardini Verdi possono utilizzare viale della Liberazione esclusivamente in uscita.
In via Madruzzo è istituito il senso unico di marcia in direzione est/ovest (verso viale Roma) per consentire l’accesso del parcheggio interrato Terme romane; per lo stesso motivo in viale Roma è istituito il senso unico in direzione nord/sud fino all’intersezione con via Pilati.
Allo scopo di consentire la fermata degli autobus di linea, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in viale Martiri del 28 Giugno, nel tratto fra l’intersezione con via Madruzzo (lato ovest) e via Baruffaldi per cinque stalli di sosta; nei tre stalli di viale Pernici ovest, lato nord, all’altezza dell’intersezione con viale Martiri; e in viale Vannetti sud, nei tratti in prossimità delle intersezioni con viale Pernici (due stalli di sosta sul lato sinistro) e con viale Carducci (due stalli di sosta sul lato destro).