Diritti-Doveri: iniziative per il 70°esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

La cornice è quella di Biblioè 2018 e l’inizio del progetto è quello delle grandi occasioni. Per promuovere la consapevolezza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata e proclamata settant’anni fa dall’Assemblea delle Nazioni Unite, coinvolgere le persone e riflettere sui passi compiuti e sulle sfide e opportunità future, si parte (il 9 dicembre) con una Maratona di letture in Sala Depero, Palazzo di Piazza Dante, 15. Tutti i cittadini, le associazioni, gli enti, chiunque voglia aderire potrà leggere un breve brano che richiami i diritti umani. Per partecipare basta un clik su www.cultura.trentino.it/Biblio Questo l’avvio di una staffetta che vedrà coinvolto tutto il territorio provinciale con tanti soggetti aderenti impegnati ad organizzare una molteplicità di iniziative.
L’auspicio del servizio attività culturale e del sistema bibliotecario trentino, organizzatore del progetto, è che nel cuore simbolico delle istituzioni provinciali, Sala Depero, domenica 9 dicembre con l’avvio della Maratona di letture dedicate ai Diritti Umani, ci sia il pieno che si ha, per esempio, in occasione dei Festival che il Trentino ha proposto con successo.
L’elenco di chi ha sta esprimendo l’adesione si sta facendo via via più lungo e la possibilità di adesione al progetto continua anche nei prossimi mesi, visitando il sito www.cultura.trentino.it/Bilio