Cimice asiatica e Politica agricola comune: Regioni e Province incontrano il Ministro

Redazione27/09/20192min
pat roma cimice asiatica

La nuova politica agricola comune (PAC) e l’emergenza cimice asiatica. Questi i temi al centro dell’incontro, tenuto a Roma, fra il ministro alle politiche agricole, Teresa Bellanova e gli assessori all’agricoltura delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Rispetto all’emergenza cimice asiatica gli assessori hanno manifestato tutta la loro preoccupazione per i danni, già rilevantissimi, che si registrano in diverse regioni del centro e del nord ed hanno richiamato il documento già inviato al Ministero, sottoscritto da 6 assessori, tra i quali Giulia Zanotelli, condiviso ed adottato anche da parte di tutte le altre regioni nella riunione della Commissione politiche agricole. L’assessore Zanotelli ha evidenziato la necessità che nell’ambito del Piano strategico in fase di elaborazione da parte del Ministero si preveda anche, oltre ad un tavolo tecnico scientifico di coordinamento, un tavolo politico fra Stato, Regioni e Province autonome che assicuri una regia generale ed un accompagnamento delle azioni previste.
L’assessore, al riguardo, ha confermato la disponibilità della Provincia autonoma di Trento di partecipare attivamente alla sperimentazione preliminare per il rilascio di insetti antagonisti attraverso la Fondazione Mach, che si è già attivata per la realizzazione di camere di quarantena. Da ultimo, ha ribadito la necessità che rispetto a questa emergenza il Ministero riesca a mettere a disposizione tempestivamente risorse adeguate per supportare le varie iniziative proposte per contrastare la diffusione della cimice e sostenere, in modo diretto e indiretto, i pesanti danni a cui gli agricoltori dovranno far fronte.
Sulla PAC, il ministro Bellanova ha evidenziato la necessità di mettere in campo un’azione di sistema nei confronti della Commissione europea, finalizzata a migliorare ulteriormente le regole generali, nell’interesse dell’agricoltura nazionale.