Assistenza domiciliare familiare: corsi gratuiti “Curainsieme”

L’invecchiamento della popolazione è ormai un fenomeno certo dato dall’aumento del numero delle persone anziane e aspettativa di vita; inoltre risulta quale ulteriore elemento critico il fatto che le reti di supporto familiare risultano sempre più ridotte e affaticate.
Figura cardine nell’aiuto alla persona anziana, permettendole così di permanere il più possibile nei suoi luoghi di riferimento e affettivi, è il familiare che si fa carico dell’assistenza del congiunto e dell’organizzazione di tutto ciò che ruota intorno ad esso. La figura del familiare che assiste, attualmente chiamato “caregiver”, non è ancora del tutto riconosciuta come portatore anch’egli di diritti. I “caregiver” delle persone con demenza sono la grande maggioranza. Sono in genere donne (74%) e spesso svolgono anche un lavoro fuori casa ma nel 60% dei casi tra i 45 e i 55 anni lo hanno dovuto abbandonare per dedicarsi a tempo pieno alla cura di chi non è più autonomo in famiglia.
La Provincia Autonoma di Trento per questo propone un percorso formativo per sostenere questa figura fondamentale, mettendola in una posizione di centralità.
Il progetto denominato «CuraInsieme» proposto da Provincia Autonoma di Trento, Comunità di valle, UPIPA, APSS con la collaborazione della Fondazione Demarchi di Trento, è stato definito proprio per venire incontro alle esigenze informative e formative dei caregiver e coinvolgere nella partecipazione tutte le persone interessate.
Per il nostro territorio la Comunità Alto Garda e Ledro – Servizio attività socio assistenziali ha fortemente aderito a tale proposta e proceduto ad organizzare, in stretta collaborazione con gli enti che operano a favore della non autosufficienza. I Comuni di Arco, Ledro e Dro hanno messo a disposizione le loro sedi per lo svolgimento di quattro percorsi costituiti di due incontri ciascuno a partecipazione gratuita.
Gli incontri si svolgeranno a partire dal 23 ottobre nelle seguenti sedi:
Riva del Garda: Mercoledì 23 e 30 ottobre 2019 dalle 15.30 alle 17.30 presso la sala riunioni della Comunità Alto Garda e Ledro – 1° piano
Ledro: Mercoledì 20 e 27 novembre 2019 dalle 15.30 – 17.30 presso la sala dei Vigili del fuoco a Pieve di Ledro
Arco: Mercoledì 22 e 29 gennaio 2020 dalle 15.30 – 17.30 presso sala centro Giovani Cantiere26
Dro: Mercoledì 19 e 26 febbraio 2020 dalle 15.30 – 17.30 presso la sala corsi A/2 Centro Culturale Comunale