Arco accoglie il Mondiale di Pesca a Mosca

Arco è una delle cinque zone dove si svolgerà (17 – 23 settembre) la 38ª edizione della massima rassegna di questa affascinante attività sportiva. Trenta le nazionali partecipanti che saranno impegnate su un tratto del fiume Sarca (da località Malapreda alla centrale Enel Brossera), uno dei cinque settori in cui si disputeranno le prove della competizione iridata (gli altri 4 settori sono nei pressi di Tione, a Pinzolo, nella zona del fiume Noce e al lago Cornisello).
Sono 30 le nazionali partecipanti, che si contenderanno il titolo proprio nel cuore delle Alpi, in una regione, il Trentino, ricca di molte varietà di acque e di luoghi dove poter vivere esperienze sportive indimenticabili.
La pesca a mosca è un tipo di pesca sportiva che utilizza particolari esche artificiali realizzate a imitazione degli insetti. Tra tutte le specialità è quella più ecologica e rispettosa dell’ambiente e della fauna. Le esche e l’amo non danneggiano il pesce ed è una consuetudine rilasciare la preda subito dopo averla pescata. Nelle competizioni la giuria prima del rilascio provvede a pesare e misurare il pesce per procedere alla compilazione delle varie classifiche. Sistema di pesca antichissimo, la pesca a mosca è considerata quasi una forma d’arte che va oltre la semplice cattura e si basa su tecniche raffinate e spettacolari, oltre che sulla conoscenza approfondita delle abitudine dei pesci.
Il programma del mondiale prevede l’arrivo dei partecipanti nella giornata di lunedì 17 settembre per le formalità di accredito. Nella stessa giornata, alle 17, la sfilata e la cerimonia di apertura in Piazza Duomo a Trento. Martedì 18 giornata dedicata alle prove ufficiali, poi da mercoledì 19 l’inizio delle gare, con la sessione mattutina e quella pomeridiana. Venerdì 21 si chiude la fase agonistica con la quinta sessione di gara. Sabato 22, infine, sarà dedicato alle attività alternative, con una serie di escursioni a tema. Alle 17 la cerimonia di chiusura e le premiazioni nel Parco Termale di Comano, la località che per la sua posizione centrale rispetto ai campi di gara sarà il quartier generale di questo mondiale.
Il team Italia è composto da 8 pescatori: Alessandro Sgrani (capitano), Andrea Pirone, Carlo Sciaguri, Federico Santi Amantini, Luigi Pietrosino, Andrea Adreveno, Andrea Beretta, Sandro Soldarini. Dovranno “incrociare” canne e lenze con 164 agguerriti avversari, componenti dei principali team europei ma anche di nazionali provenienti da molto lontano, come la Mongolia, la Nuova Zelanda o gli Stati Uniti. Per i visitatori del Garda Trentino sarà un evento curioso ma anche un’occasione per scoprire in una diversa prospettiva angoli del territorio molto pittoreschi e un’attività sportiva affascinante.