A Riva la seconda Giornata nazionale di psico-oncologia

Redazione16/09/20174min
TG LOGO SIGLA

La Sezione Veneto-Trentino Alto Adige della Società italiana di psiconcologia organizza a Riva del Garda l’evento «I bisogni psicosociali dei pazienti e dei loro caregiver», nell’ambito delle iniziative della seconda Giornata nazionale di psico-oncologia, lunedì 18 settembre nella sala della Comunità di Valle. L’ingresso all’evento – che si tiene dalle 15 alle 19.15 – è libero a tutti, sia alla popolazione, sia ai professionisti del settore sanitario.
La missione della psiconcologica, e quindi della Sipo (Società Italiana di Psiconcologia) come società scientifica, consiste nel garantire ai pazienti e ai loro familiari che vengano tenute nella dovuta considerazione le dimensioni complesse della malattia oncologica, e in particolare gli aspetti psicologici, sociali e spirituali, per offrire loro un’assistenza più attenta e una migliore qualità di vita ai pazienti ed ai loro familiari, durante tutto il percorso di malattia.
In particolare il seminario organizzato a Riva del Garda permetterà di dar voce proprio ai pazienti e ai loro familiari. Sono state raccolte, infatti, delle domande che gli utenti avrebbero voluto formulare ai loro curanti, e che saranno proposte agli specialisti, in maniera anonima, nel corso della prima tavola rotonda. Nella successiva sessione saranno, invece, gli specialisti a rivolgere alle associazioni che rappresentano i pazienti, le domande che ritengono utili per arrivare a fornire in maniera integrata le migliori risposte ai reali bisogni dei pazienti e dei loro familiari.
Nel corso del seminario sarà poi presentata una iniziativa che ha riscosso molto successo tra le donne operate al seno, ovvero il progetto “Donne con le mani in pasta”. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra le Unità operative di psicologia clinica e oncologia dell’Apss con il il sostegno di Anvolt (Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori), ha coinvolto un gruppo di donne che hanno potuto imparare ad impastare la pizza, il pane e la pasta con esperti del settore, supervisionate da una fisioterapista che le ha aiutate nell’impostare i movimenti adeguati alla prevenzione e al contenimento del linfedema. Il tutto in un clima di condivisione, spensieratezza e collaborazione.
Iscrizioni (non obbligatorie) e informazioni: [email protected]
Informazioni: 045 6013048 (Servizio di psicologia clinica dell’ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar)
Il programma
Riva del Garda, 18 settembre 2017
Ore 15: saluto delle autorità, Amministrazione comunale di Riva del Garda e Ordine degli Psicologi di Trento (presidente dott.ssa Sara Piazza)
Ore 15.15: “La Società Italiana di Psiconcologia del Veneto-Trentino Alto Adige”. Introduzione: dott. Giuseppe Deledda
Ore 15.30: tavola rotonda “Dottore mi dica: le domande dei pazienti agli esperti”. Moderazione a cura della dott.ssa Silvana Selmi e della dott.ssa Annamaria Marchionne; intervengono la dott.ssa Elena Bravi e la dott.ssa Mariantonietta Mazzoldi; il dott. Orazio Caffo e il dott. Claudio Graiff
Ore 16.45: “Psiconcologia: vicini a chi soffre, vicini a chi cura” (video divulgativo del gruppo Sipo Giovani), dott. Alessandro Failo e dott. Matteo Giansante
Ore 17: tavola rotonda “Le domande degli oncologi e degli psicologi ai pazienti”, moderazione dott.ssa Elena Bravi; intervengono la dott.ssa Annamaria Marchionne e rappresentanti delle associazioni Ail, Anvolt, Lilt, Ftrt, Net Italy
Ore 18: “Donne con le mani in pasta”, presentazione del progetto (con video e foto), introducono la dott.ssa Antonella Ferro e la dott.ssa Silvana Selmi; presenziano le donne partecipanti al progetto