A Riva del Garda il Consiglio comunale delle classi

Redazione06/04/20183min
consiglio comunale riva classe 5A

La curiosità dei ragazzi, l’interesse degli insegnanti e la buona riuscita dell’attività sono i presupposti che hanno consentito, per il terzo anno consecutivo, la realizzazione del progetto «Consiglio comunale delle classi quinte» della scuola primaria «Amelia Zadra» del Rione Degasperi. Saranno complessivamente 45 gli alunni che sperimenteranno il ruolo di amministratore pubblico, sperimentando il funzionamento della macchina amministrativa comunale.
Percorso che l’Ufficio di Presidenza del Comune di Riva del Garda è orgoglioso di realizzare perché consente un’esperienza unica agli alunni delle classi, offre l’opportunità di vedere da vicino la sede comunale e il lavoro degli uffici, permette di conoscere personalmente il sindaco e la Giunta municipale e avere l’occasione di vivere un percorso civico in prima persona.
Attività che ha avuto il primo appuntamento giovedì 22 febbraio, quando il presidente del Consiglio comunale di Riva del Garda Mauro Pederzolli ha presentato la composizione e il funzionamento generale del Consiglio comunale e i passaggi necessari per l’elezione del sindaco e dei consiglieri comunali, oltre alla composizione della Giunta municipale.
Altri due incontri sono stati realizzati, all’interno dei quali è iniziato il percorso che ha portato ciascuna delle due classi quinte interessate (la «A» e la «B») a eleggere il proprio sindaco, a comporre la Giunta di classe nonché i due schieramenti di maggioranza e minoranza.
I ragazzi interessati alla candidatura sono stati invitati a preparare un breve programma che racchiuda alcuni interventi sulla città e, quello risultato eletto, darà lo spunto per l’argomento che sarà oggetto di discussione nella seduta del Consiglio comunale che le classi vivranno, personalmente, nella riunione in programma venerdì 4 maggio.
Altri due momenti, nei quali sarà presente in classe anche il presidente del Consiglio comunale di Riva del Garda Mauro Pederzolli, permetteranno di completare il percorso e di arrivare con tutto il materiale necessario all’adunanza conclusiva.
Entusiasmo, curiosità e interesse sono le prime sensazioni raccolte da Mauro Pederzolli, sin dal primo incontro con i ragazzi delle due classi; premessa per la buona riuscita dell’attività. Un particolare ringraziamento viene rivolto alla dirigente scolastica Paola Bortolotti e agli insegnanti delle due classi, Daniela Palermo e Grazia Giuliani, per la disponibilità e l’interesse riconosciuti a questa esperienza.