Garda Jazz Festival: presentata la 18ª edizione

Fino all’11 agosto la diciottesima edizione di Garda Jazz Festival propone 16 spettacoli musicali: quattro Jazz Café con i giovani talenti trentini e italiani, undici date di main programme e un evento speciale, il 21 agosto, in ricordo dello storico chitarrista blues Maurizio «Best» Bestetti, ledrense d’adozione, recentemente scomparso.
In una consolidata e vincente formula itinerante, il festival fa tappa negli scorci più suggestivi dei comuni di Arco, Riva del Garda, Nago-Torbole, Tenno e Dro come cornice degli eventi in cartellone: piazze, castelli, borghi medioevali e locali della zona valorizzeranno una proposta musicale come sempre ricca e variegata. Con solo una, temporanea defezione: il castello di Drena, inagibile a causa del crollo del primo giugno.
Un’Arca di Noè con a bordo una coppia di zebre accanto a una coppia di jazzisti, ovvero il connubio fra divino e umano. È l’immagine scelta dal Garda Jazz Festival per il 2018, che con questo spirito rinnova, anche per dare un contributo a far avvicinare scienza e fede, con la qualità ecumenica, di unione e condivisione, della musica jazz. Al di là della giocosa irriverenza, la musica ha già in sé, e il jazz ne è senz’altro testimonianza più lampante, elementi di grande potenza comunicativa. Il Garda Jazz Festival apre lo sguardo su universo ricco di creatività, contaminazione e spirito di ricerca, dove la materia sonora è costantemente in movimento, trovando di volta in volta nuovi equilibri che diventano un tutt’uno con la natura e, come tradizione, con il fascino della storia e dei bellissimi luoghi che ospitano il festival. Il Garda Jazz si conferma anche caleidoscopio di occasioni per gli appassionati, dalla tradizione del Mississippi al mainstream, dalle sperimentazioni agli accostamenti con la musica etnica, sempre con grandi interpreti del panorama nazionale e internazionale affiancati da alcune giovani promesse emergenti.