Un nuovo inizio per il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni

Sono 273 gli oggetti storico-artistici che fanno parte della collezione Caproni e che, da alcuni giorni sono stati trasferiti in comodato gratuito alla Fondazione Museo storico del Trentino alla quale, proprio dal 1° luglio, è stato affidata la gestione del Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni in base ad una convenzione con la Provincia autonoma di Trento. Si tratta di dipinti e sculture, ma anche di un nucleo di aeromobili originali di rilievo mondiale.
L’assessore provinciale Bisesti, nel sottolineare l’importanza straordinaria di questo patrimonio, ha evidenziato come qui ci sia “un’occasione straordinaria per costruire reti e sinergie non solo con le realtà museali trentine, ma anche con gli altri soggetti del territorio, imprenditoriali, del mondo della scuola e della cultura”. L’assessore in questo senso ha ricordato il velivolo costruito dai ragazzi dell’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, nonché il percorso di alta formazione professionale di tecnico manutentore di elicotteri, come pure “Kilometro Azzurro”, il Distretto Aeronautico Trentino che sta nascendo proprio in via Lidorno.
Il Museo espone la prima collezione aeronautica al mondo, costituita negli anni Venti del Novecento. Sin dai suoi primi anni di attività, Gianni Caproni decise di conservare all’interno delle sue officine alcuni fra i suoi aerei più importanti, anziché procedere alla loro dismissione e al riutilizzo dei materiali per altre costruzioni. Questa scelta, nel 1927, maturò nella fondazione del Museo a Taliedo, in provincia di Milano. La sua sede a Trento fu inaugurata nel 1992.
Dal 1° luglio 2019 la gestione del Museo è stata affidata alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Gianni Caproni, nato a Massone di Arco nel 1886, fu un pioniere dell’aviazione.
La collezione aeronautica nacque per volere stesso di Caproni che, nel 1927 realizzò con alcuni dei suoi più importanti aerei una prima esposizione museale a Taliedo (Milano). Dopo la morte, avvenuta nel 1957, tutto il patrimonio, compreso il prezioso archivio, fu custodito dalla famiglia che proseguì nell’opera di valorizzazione delle collezioni e della documentazione, organizzando a Vizzola Ticino (Varese) esposizione museale.
Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni venne aperto nella sua sede di Trento nel 1992. E accoglie una delle collezioni di velivoli più importante ed antica al mondo, con alcuni pezzi unici di inestimabile valore.
Il museo è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.
Pagina web: www.museocaproni.it / www.museostorico.it