Sportello informativo Dsa

È attivo giovedì 14 marzo dalle 16.30 alle 18.30 nella sala riunioni al terzo piano della biblioteca civica di Riva del Garda lo Sportello di informazione, sperimentazione e orientamento sui disturbi specifici di apprendimento (Dsa) gestito dall’associazione Periscopio.
Famiglie, ragazzi, educatori e tutte le persone interessate avranno la possibilità di consultare testi, saggi, supporti didattici, libri di narrativa agevolata e audiolibri (disponibile anche il prestito bibliotecario). Potranno anche utilizzare i principali software informatici (come sintesi vocale e creazione di mappe) installati su pc appositamente allestiti.
Sarò anche presente un consulente che aiuterà i presenti nell’utilizzo dei software e per qualunque esigenza. I professionisti dell’associazione Periscopio, che da un decennio organizza attività e servizi per i ragazzi con Dsa, saranno a disposizione per la presentazione dei materiali, rispondere a domande e richieste di informazioni inerenti la tematica dei disturbi specifici dell’apprendimento.
L’associazione Periscopio nasce nel settembre del 2006. Dall’ottobre 2007 è iscritta all’albo provinciale delle associazioni di promozione sociale. Mission dell’associazione è la creazione di luoghi e servizi che possano accompagnare bambini e ragazzi nella scoperta della realtà e del proprio io. Le attività proposte e il rapporto con gli adulti, sono il tramite attraverso cui il ragazzo viene invitato a porsi domande, a formulare ipotesi di soluzione e significato, a verificarle insieme. I soci iscritti sono circa 450 e oltre 170 i collaboratori. Questi ultimi, in buona parte volontari, sono docenti dei vari gradi di scuola, docenti in pensione, universitari, ragazzi delle superiori nonché genitori di bambini e ragazzi che partecipano alle attività. L’associazione ha sedi a Aldeno, Arco, Cognola, Dro, Fondo, Gardolo, Mattarello, Pergine, Riva del Garda, Taio, Trento, Tuenno, Vezzano, Terlago, Roncegno, Rovereto, Vigolo Vattaro e Villa Lagarina.