Nascere e crescere in Trentino: accordo tra Dipartimento salute e Agenzia per la famiglia

Progettare e attuare una serie di iniziative per la promozione della salute e dello sviluppo dei bambini e delle loro famiglie, offrendo occasioni di incontro e confronto e informazioni adeguate sulle buone pratiche e gli stili di vita salutari in famiglia. Con un occhio di riguardo ai primi anni di vita dei bambini e alla relazione bambino-genitore. È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tra il Dipartimento salute e solidarietà sociale e l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del Presidente e dell’assessore alla salute, politiche sociali e sport. Il programma di collaborazione, per cui è stato sviluppato un logo ad hoc, è denominato: “Nascere e crescere in Trentino”.
Dipartimento salute e Agenzia per la famiglia collaborano già da tempo, unite dalla consapevolezza che la promozione delle salute e dello sviluppo di tutti i bambini pone le sue basi precocemente, a partire dai primi anni di vita, nell’interazione positiva bambino-genitore e nelle buone pratiche e gli stili di vita salutari adottati in famiglia. Ora, grazie alla formalizzazione dell’accordo, questa “alleanza” viene messa a sistema e resa operativa: la visione condivisa è quella di una comunità provinciale “amica dei bambini e delle famiglie” che pone realmente al centro i bambini e i loro genitori, che si prende cura della loro salute e del loro benessere in maniera sinergica, all’interno di una rete efficace di alleanze, sostenuta da politiche coordinate e intersettoriali.
L’azione condivisa tra Dipartimento salute e Agenzia per la famiglia si concretizza attraverso una serie di iniziative e progetti attuati in collaborazione con i rappresentanti delle istituzioni pubbliche, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e del terzo settore.