Il Trentino punta a una gestione del traffico più sicura, ecologica e digitale

Redazione12/10/20253min
GRANDI-OPERE-VAL-DI-NON-E-SOLE-13707_imagefullwide


 

La Provincia autonoma di Trento partecipa al progetto europeo VERKKO, un’iniziativa che punta a rendere la gestione del traffico più sicura, sostenibile e digitale. L’obiettivo è migliorare la rete europea dei trasporti, con particolare attenzione al trasporto intermodale delle merci e alla mobilità transfrontaliera lungo i corridoi TEN-T (Trans-European Transport Network). La partecipazione del Trentino è stata approvata con delibera dalla Giunta provinciale.

 

 

“Il progetto ‘VERKKO’ – sottolinea il presidente Fugatti – rappresenta un importante tassello nella strategia provinciale di digitalizzazione e innovazione della mobilità e delle infrastrutture. Grazie a tecnologie avanzate e sistemi intelligenti, come il Weigh-In Motion System (WIMS), il sistema di pesatura in movimento del traffico merci per preservare strade e ponti, potremo migliorare la sicurezza della rete trentina”.
Per l’assessore Spinelli, “la partecipazione al progetto europeo ‘VERKKO’ rappresenta un ulteriore passo concreto lungo il percorso già avviato dalla Provincia autonoma di Trento verso la transizione digitale e verde, in piena coerenza anche con gli obiettivi dell’Unione Europea per la mobilità del futuro. L’iniziativa è anche un’occasione per condividere strategie ed avvalersi delle esperienze maturate da altri Stati comunitari nel contesto del monitoraggio e nella gestione delle strade di montagna”.
Il progetto europeo, cofinanziato dal programma Connecting Europe Facility (CEF) della Commissione europea con un contributo complessivo di quasi 150 milioni di euro ha quindi l’intento di migliorare la gestione digitale e sicura del traffico sfruttando sistemi avanzati di monitoraggio, comunicazione e controllo per ottimizzare la mobilità, la sicurezza e la tutela delle infrastrutture.
Alla Provincia autonoma di Trento, che partecipa al progetto tramite il Servizio Opere stradali locali e puntuali, saranno assegnate risorse per un budget complessivo che potrà superare i 2 milioni di euro.
L’iniziativa che ha una durata prevista di 43 mesi e si chiuderà nel dicembre 2028, si avvale di un ampio partenariato internazionale composto da 40 partner provenienti da diversi Paesi (Germania, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Italia, Lettonia, Paesi Bassi e Svezia), coordinato dal Ministero federale dei trasporti tedesco.