AL VIA IL SESTO FESTIVAL D’AREA SUONI E SAPORI DEL GARDA 2018

Per il sesto anno consecutivo sulla riva bresciana del Benaco, insieme alla Comunità del Garda, la Fondazione ASM, la Fondazione Provincia di Brescia Eventi, l’Associazione La Melagrana, il sostegno del Consorzio Olio Garda dop, della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, del Consorzio Lago di Garda Lombardia e di molti Comuni rivieraschi va in scena con entusiasmo e interesse il Sesto Festival d’area “Suoni e Sapori del Garda”.
Sono trascorsi diciassette anni dall’esordio del Festival di Musica Sacra della Provincia di Brescia. Nel 2000, sulla scia dei concerti promossi in occasione del Grande Giubileo, musicisti e professionisti bresciani hanno dato vita ad una manifestazione il cui intento, coronato da un grande successo di pubblico, era quello di riportare la musica sacra dei grandi autori dal ‘500 all’800 nei suoi luoghi di elezione, ovvero le chiese.
La Comunità del Garda, unico organismo rappresentativo dell’intera regione benacense, concorre alla realizzazione e all’organizzazione dell’evento: un circuito di spettacoli inseriti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento di Comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra. Il progetto negli anni si è affermato come appuntamento periodico e continuativo, ampliandosi e riscuotendo ampio successo di pubblico e critica. Ad alcuni eventi verranno abbinati visite guidate ai luoghi del festival e degustazioni di olio, vino e prodotti del territorio, grazie alla fattiva collaborazione con l’Associazione La Melagrana, il Consorzio Olio Garda Dop e la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda.
Il concerto inaugurale si terrà sabato 12 maggio, alle 17,30 a Villa Alba a Gardone Riviera, con la Brixia Symphony Orchestra, diretta da Serafino Tedesi con un programma dedicato a L. V. Beethoven e alla maestosità della sua musica.
La programmazione è di rilevante importanza ed eterogenea, si passa dalla formazione sinfonica alla chitarra sola, dalla musica corale al recital per organo solo, a formazioni di musica sacra, musica lirica, dall’ensemble di fiati al quartetto d’archi, quest’ultimo in veste puramente classica per arrivare alle contaminazioni jazz/rock/pop. 17 concerti differenti ma accomunati dalla profonda ricerca musicale e artistica:Brixia Symphony Orchestra, Orchestra Infonote, Trio Dance, Trio Candide, Lo Spirito del Tempo, Archimia, Federico Perotti, Infonote Ensemble, Milanolustersbrass, Elena Piva e Luca Stocco, Quartetto Infonote, Vox Silvae Ensemble e Quintetto Infonote, Paolo Schianchi, le voci dell’Arena di Verona, Francesco Bonacini e Fabrizio Ferrari.