Alternanza scuola lavoro: il presidente Rossi all’Enaip di Varone

C’era anche il presidente Ugo Rossi oggi al secondo degli incontri organizzati dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con ASAT – Associazione Albergatori e Imprese Turistiche e UNAT – Unione Albergatori, e rivolti alle scuole alberghiere e agli imprenditori turistici. L’appuntamento era al Centro di formazione Enaip Trentino di Varone, a Riva del Garda, obiettivo avvicinare ulteriormente scuola, impresa e istituzioni e offrire un’occasione a studenti e imprenditori per conoscersi reciprocamente.
“Portare nella scuola il mondo reale, il lavoro, è un investimento per l’intera comunità trentina, perché aiuta a costruire dei cittadini consapevoli – sono state le parole del presidente Ugo Rossi -. Accanto a questo investimento umano, vi è poi un investimento della scuola, perché il nostro imperativo categorico è quello di ridurre il tempo che i nostri giovani impiegano, al termine degli studi, per trovare un lavoro; ed ecco perché abbiamo investito dentro le scuole anche in termini di organico, perché l’alternanza scuola lavoro e l’apprendistato duale richiedono referenti specifici, analogamente a come abbiamo fatto con il trilinguismo”.
A portare il benvenuto del Cfp Enaip di Riva del Garda vi era il direttore, Massimo Malossini, che ha presentato l’offerta formativa, le peculiarità e le iniziative in corso. Il Centro, negli ultimi anni, ha infatti visto un aumento costante del numero di iscritti che è passato da 200 studenti dell’anno scolastico 2010-’11 ad oltre 350 per l’anno in corso, con un +88%. La provenienza geografica degli studenti è soprattutto nell’ambito della Comunità Alto Garda e Ledro (61%), il 26% ha come bacino la Valle di Cavedine, Vezzano e Brentonico, il 13% è di fuori provincia, soprattutto Malcesine, in misura minore Limone; gli studenti stranieri rappresentano il 14,8%.
A Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, e a Laura Pedron, dirigente del Servizio provinciale Istruzione e formazione di secondo grado, il compito quindi di illustrare le opportunità di alternanza scuola lavoro, gli strumenti dei tirocini e dell’apprendistato, le principali novità degli incentivi per le imprese, nonché le differenze fra alternanza scuola-lavoro e apprendistato duale.
Fra i presenti vi erano il vice presidente dell’Associazione Albergatori Alberto Bertolini, il presidente Confcommercio dell’Alto Garda e Ledro Claudio Miorelli, nonché oltre una quarantina di rappresentanti del mondo imprenditoriale. A portare la voce del Centro di formazione professionale anche Cinzia Isoppi e Sara Dallapè, due studentesse del quinto anno, che pochi giorni fa hanno ricevuto il premio “Mario Chiariani”.