“La Galizia illustrata agli amici italiani”: il nuovo libro dentro la storia grazie al “Sommolago”
![libro romano turrini mauro grazioli Galizia illustrata agli amici italiani (11 rid)](https://labusa.info/wp-content/uploads/2018/04/libro-romano-turrini-mauro-grazioli-Galizia-illustrata-agli-amici-italiani-11-rid-1024x682.jpg)
C’era l’autore Pawel Pencakowski, critico d’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Cracovia, alla presentazione pubblica a palazzo Trentini del volume “La Galizia illustrata agli amici italiani”, edito da Accademia Roveretana degli Agiati e associazione Sommolago di Arco, in stretta collaborazione con il Museo Storico italiano della Guerra e la Fondazione del Museo Storico del Trentino. Penkakowski ha messo in fila quattrocento pagine di full immersion dentro la storia e lo spirito di un territorio che è fortemente legato ai ricordi delle famiglie trentine investite dai venti della Grande Guerra.
Il volume – tradotto in italiano da Magdalena Myśler – è stato presentato dall’autore e dal curatore Gianluigi Fait, che ha raccontato come l’incontro tra il Trentino e Penkakowski è avvenuto nel corso delle ricerche promosse dalle istituzioni storiche provinciali (in particolare dal Museo della Guerra di Rovereto) sulla prima guerra mondiale e il suo fronte orientale. Da lì è partito l’impulso a una ricostruzione complessiva della storia galiziana, generosamente raccolto dallo studioso polacco. Ne è scaturito un vero e proprio dono “agli amici italiani”, che ha richiesto molti anni di elaborazione e scrittura.
La Galizia di cui si parla in questo volume, dal 1772 possedimento ereditario degli Asburgo, corrispondeva alla porzione più meridionale dell’estesa e composita Federazione polacco-lituana, che tre ravvicinate e successive spartizioni del suo territorio annullarono come soggetto politico indipendente e cancellarono per oltre un secolo dalla carta geografica dell’Europa. Si distendeva a settentrione della catena carpatica, contigua alle regioni sud-occidentali della Russia, povera e dimenticata appendice dell’impero d’Austria nei primi decenni della sua esistenza, in seguito – dopo la prima metà dell’Ottocento – strategico teatro di manovra dell’esercito nella fatale rivalità con la vicina autocrazia zarista. La disgregazione dell’Austria Ungheria, nel 1918, segnò la fine della Galizia storica che concorse a dare vita e forma alla Seconda repubblica polacca, destinata a un’esistenza appena ventennale. Oggi è divisa tra Polonia e Ucraina, a seguito del nuovo ordine imposto dagli Alleati all’Europa centro-orientale dopo la tragedia della seconda guerra mondiale.
La distribuzione commerciale in questo momento è affidata alla libreria Ancora di Trento.