Benedetto, l’uomo che sussurrava ai cavalli

Redazione01/12/20246min
DIALETTO S ALESSANDRO FILò CON BARBA OMEZZOLLI RIVA (4)

“Papà, me ‘l cómpret el Ciao?”.
Con questa richiesta del figlio Mattia ha inizio la storia. Il papà, il Benedetto del vivaio del Brione, pensa: “Ghe cómpro ‘n bel caval, così meto ‘nsema regal e grassa”. Partono col camioncino il Benedetto, il fratello Alberto e il figlio piccolo Pietro. A Gargnano svoltano e vanno su fino a Costa. “El Bego? L’è su ala malga el Fornel” dicono i paesani. Prendono allora la strada per Valvestino. Tre chilometri dopo Magasa parcheggiano: c’è solo un sentiero. Sono le otto ed è già notte. Battono alla porta della malga. Dentro “al lum de na candela gh’era pare, mare e zinque fioi pìcoi”. La cavalla è nel bosco. El Bego esce e, dopo un po’, è in cucina con la cavalla. Il pavimento è in terra e, sotto la tavola, “gh’era dei assoti come i g’ha i zulù ‘n Africa”.
La cavalla era nera come il carbone con una stella tra gli occhi ed uno zoccolo bianco. Iniziano a trattare. Un milione e mezzo per “la cavala piena, na vaca bruno-alpina, tré ruganti, quatro pégore e dése galine”. Un affarone perché el Bego voleva andare in India a fare il taxista col carretto. Ma dove mettere le bestie? Così si compra solo la cavalla con “sóra na forma de formai ale tarme”.
Benedetto è dispiaciuto perché “coi ruganti avréssem fat persùt, lardo, panzeta e codeghini; con meza vaca ‘nterzàa col porco avréssem fat mortadele, salami e con l’altra meza salàa zó e fat tut carne salada”.
È buio pesto. Il Benedetto prende la sua giacca “sbrindolada e ‘l la rebalta dal cul su drit”. Quindi infila le gambe del figlio nelle maniche, tirandogliela su dietro la schiena e fissandola con la cintura. In camion, al ritorno. Come chiamarla? Pietro dice: “Zòca!”.
Alle quattro del pomeriggio di un bel giorno el malgher arriva in Brione con la cavalla. Era sceso dalla malga fino a Gargnano per prendere il traghetto. “Gnent da far, el caval el pissa, el caga, el fa i fighi e ‘l fa ‘n brut odor per i turisti”. Erano risaliti allora a piedi e il Bego aveva caricato in macchina la cavalla. Poi, in tre ore, erano arrivati al Rifugio Pernici. Quindi giù a piedi: Malga Grassi, Campi, Riva. La discesa era iniziata alle quattro della mattina. In Brione arrivano stanchi morti. Il Benedetto dà erba alla cavalla, panini e i soldi al Bego.
Nei giorni successivi il Mattia prende a cavalcarla senza sella e diventa l’attrazione della zona.
Tempo dopo nasce “’n cavalòt nero come só mama”, con la stella bianca e delle macchie che “’l pareva che i gavéss tirà ‘n sachét de farina bianca sul cul”. Dopo alcuni giorni, però, lo trovano “stinc come na rana”. “El Matia disperà ‘l s’è butà sóra pianzendo. L’è stà lì fin quando ‘l cavalòt l’è deventà fret e dur come ‘n sass. Avém fat na busa e sotrà soto ‘n bévol come i feva l’Indiani d’America”.
Giorni dopo il cugino prende la cavalla, “che la néva ‘n calor”, e la porta nell’allevamento del Maceri che teneva i cavalli “da ‘ngrassàr per far bisteche”. Dopo un po’ di mesi nasce una cavallina marrone come suo padre. “La ciamém Rama perché da na zòca viva pol butàr sol na Rama” dice il fratello Francesco.
Ogni tanto Benedetto va sul poggiolo da dove si vede tutta la campagna. “Vedevo tra le piante me fioi e ‘l pù grant, el Matia, che ‘l menava a pè co la cavezza la cavala con su só sorela, tacà ala schena dela Elena ‘l só fradelòt Pietro. Pianzevo per la comoziom e me disévo: “N dó èl che dei fioi, chì a Riva, i g’ha na fortuna così?”. E me vigniva ‘n ment quel film “L’ultimo dei Mohicani”, quando ala fim se vede ‘l pare a pè che ‘l menava la mama e ‘l fiolét sul caval en mez al bosc dopo che i era scampài da na guera”.

(Sintesi in buona parte in italiano, dal geniale libretto “Storie sgangherade”, scritte in stretto dialetto dal Benedetto Omezzolli ed edito dall’associazione “Giacomo Floriani”)
Vittorio Colombo