Articolo pubblicato il: 20/11/2025 alle 12:00
La Busa - Drena celebra la castagna: una giornata tra paesaggi, memoria e sapori
Posted By Redazione
Categoria: Agricoltura, Ambiente, Cucina, Notizie, Tradizioni

 

La castagna torna al centro della vita delle comunità. Slow Food Trentino dedica una giornata intera a questo frutto antico e ai paesaggi che, per secoli, ha contribuito a modellare, scegliendo come luogo d’incontro la Tenuta I Maroneri di Drena, realtà simbolo della rinascita castanicola del territorio.
L’iniziativa non vuole parlare solo di un prodotto, ma di un vero e proprio mondo: il “sistema castagno”, con le sue relazioni ecologiche, culturali e storiche. Un paesaggio agroforestale che un tempo sosteneva intere famiglie e che oggi torna a essere riconosciuto come risorsa preziosa per la transizione ecologica, il turismo lento e la gastronomia locale.
Nel pomeriggio di domenica 23 novembre è in programma una passeggiata che condurrà i partecipanti fino alla Tenuta. A fare da guida sarà Stefano Mayr, che accompagnerà il gruppo in una lettura paesaggistica del territorio, raccontando la lunga relazione tra queste colline e il castagno: dalle pratiche di coltivazione alle tradizioni popolari, dalla memoria dei luoghi ai cambiamenti che hanno segnato l’ultimo secolo. Giunti ai Maroneri, i partecipanti visiteranno il nucleo di alberi di marroni più esteso del Trentino, un patrimonio recuperato e valorizzato nel tempo grazie al lavoro appassionato di Carlo Chiarani.

 

 

Oggi a proseguirne l’opera è la figlia Alice, attuale titolare della Tenuta: «Sono felice di ospitare una giornata che unisce natura, cultura e sapori autentici. Questo evento rappresenta lo spirito della Tenuta I Maroneri: far conoscere il nostro castagneto, recuperato con dedizione da mio padre, e valorizzare le storie e le eccellenze che animano il territorio trentino».
La giornata proseguirà con un incontro pubblico dedicato al progetto della Rete dei Castanicoltori di Slow Food, con l’intervento della rappresentante Alessandra Telch. Saranno presenti diverse realtà trentine impegnate nelle filiere del castagno e nei progetti di rigenerazione dei “Paesaggi del Cibo”: un’occasione per confrontarsi sul futuro di questa coltivazione, sulle opportunità economiche e sociali che può offrire e sul ruolo che il castagno può tornare ad avere nella vita delle comunità locali.
A chiudere la giornata sarà una cena pensata come un vero e proprio viaggio sensoriale nella castagna. I piatti nascono dalla collaborazione tra i Cuochi dell’Alleanza Slow Food, Paolo Betti e Luigi Montibeller, che interpreteranno il frutto dall’antipasto al dolce, intrecciandolo con altri Presìdi e prodotti del territorio: Broccolo di Torbole, Porro di Nosellari, Olio extravergine del Garda Trentino, produzioni delle Comunità Slow Food e vini locali.
Più che un semplice evento gastronomico, la proposta di Slow Food Trentino è un invito a camminare, ascoltare e degustare, per ritrovare il filo che unisce i luoghi alle loro storie. Restituendo dignità a un paesaggio che parla di lavoro, resilienza e comunità, la castagna torna così a essere simbolo vivo dell’identità trentina.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/drena-celebra-la-castagna-una-giornata-tra-paesaggi-memoria-e-sapori/
Data e ora di stampa: 20/11/2025 20:00
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.