Articolo pubblicato il: 30/06/2025 alle 19:30
La Busa - Ultimi ritocchi al nuovo teatro auditorium di Arco, ora tocca agli arredi”
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Attualità, Cultura, Notizie

 

Il cuore culturale di Arco sta lentamente emergendo… da sotto terra. Parliamo dell’auditorium progettato dall’architetto Alberto Cecchetto, una struttura unica nel suo genere che sorgerà incastonata nel verde tra l’ex sanatorio Quisisana e Villa Elena, e che nelle intenzioni dell’amministrazione diventerà un simbolo di rinascita urbana e bellezza architettonica integrata nel paesaggio.

Dopo mesi difficili segnati da rallentamenti, adeguamenti tecnici e alcune criticità legate a infiltrazioni d’acqua, i lavori strutturali sono ormai in dirittura d’arrivo. La grande “scatola” in cemento armato è completata, la copertura verde che trasforma il tetto in una collina erbosa è già visibile da via Battisti, e anche la lunga lama di vetro che attraversa il parco – una passerella trasparente di oltre 50 metri – è stata installata, creando un suggestivo collegamento tra passato e futuro.

 

 

 

A fare il punto della situazione è l’assessore alla cultura, opere pubbliche e cantiere comunale, Massimiliano Floriani, esponente della nuova giunta guidata dalla sindaca Arianna Fiorio:

“Stanno continuando i lavori dell’edificio, che sono ormai quasi finiti. Poi si andrà a intervenire sull’acquisto e la posa degli arredi, attualmente in fase di progettazione – che non sono solo arredi in termini stretti, ma anche tutta la parte tecnica audio/visiva e di rivestimenti di soffitti e conchiglia acustica del palco”.

Un progetto ambizioso, che non si limita a offrire una semplice sala spettacoli da 400 posti, ma punta a diventare un contenitore polifunzionale, capace di ospitare concerti, teatro, cinema e conferenze in uno spazio dall’acustica raffinata e dalla forte identità architettonica.

La peculiarità dell’auditorium sta proprio nella sua dimensione ipogea: un edificio sotterraneo che si nasconde sotto un prato, quasi invisibile a occhio nudo. Una scelta estetica ma anche ambientale, che mira a ridurre l’impatto visivo e a dialogare in modo rispettoso con i giardini storici.

Ora l’attenzione si sposta sull’ultima fase del cantiere: la realizzazione degli interni. L’architetto Cecchetto, che ha seguito ogni dettaglio del progetto sin dall’inizio, sta lavorando anche agli arredi e agli allestimenti tecnici – un insieme complesso che comprende acustica, materiali fonoassorbenti, impianti luci e multimediali.

Se tutto procederà senza ulteriori ostacoli, l’obiettivo è concludere i lavori prima possibile. Per Arco, si avvicina così l’apertura di un luogo nuovo e altamente simbolico, pensato per offrire spazi di cultura e socialità, ma anche per valorizzare in modo contemporaneo la sua anima storica e paesaggistica.
Resta però aperta un’altra questione, piuttosto spinosa: i parcheggi, già oggi insufficienti e un domani – con 400 persone a teatro – autentico miraggio.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/ultimi-ritocchi-al-nuovo-teatro-auditorium-di-arco-ora-tocca-agli-arredi/
Data e ora di stampa: 01/07/2025 08:00
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.