Articolo pubblicato il: 16/09/2025 alle 19:00
La Busa - Riva del Garda pedala verso il futuro con la Settimana della mobilità
Posted By Redazione
Categoria: Ambiente, Amministrativa, Attualità, Notizie

 

Dal 16 al 22 settembre Riva del Garda partecipa alla Settimana europea della mobilità 2025, la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea dedicata alla mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest’anno è «Mobilità per tutti», con l’obiettivo di garantire accessibilità equa e inclusiva ai trasporti sostenibili, a prescindere da reddito, posizione, genere o abilità.

Il sindaco Alessio Zanoni ha sottolineato come il programma rivano coinvolga i giovani e le scuole, perché il cambiamento culturale è il presupposto per una mobilità nuova e sostenibile. Accanto a questo, è stato ricordato l’investimento dell’amministrazione nel servizio Rivetta, navetta ecologica gratuita che collega parcheggi e centro città, attivata rapidamente dopo le ultime elezioni e già apprezzata dai cittadini.

 

 

Alla presentazione, svoltasi in biblioteca, erano presenti anche la vicesindaca Barbara Angelini, l’assessore alla mobilità Gabriele Bertoldi, i referenti dell’Ufficio viabilità e diversi partner locali, tra cui Polizia locale, Mag, Apm e associazioni. Bertoldi ha evidenziato il valore strategico di Rivetta, definito un “cantiere aperto” su cui investire ancora, e ha richiamato i legami con i temi della ciclabilità e della gestione dei parcheggi. Ha inoltre ribadito l’importanza di partecipare con coerenza a questa iniziativa europea e di proporre attività che uniscano sostenibilità, salute e inclusione.

Il programma offre un ampio ventaglio di eventi: dal progetto “Pedala al lavoro”, che incentiva l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani, alla camminata “In cammino con il cuore”, dedicata alla mobilità dolce e alla conoscenza del ruolo dei cani guida. Molto spazio è riservato alle scuole, con laboratori, pedalate educative e iniziative di educazione stradale curate dalla Polizia locale. Non mancano le attività culturali, come le letture animate della biblioteca civica (“Leggere in movimento”) o le uscite didattiche al forte Batteria di mezzo. A completare l’offerta, la mostra bibliografica per i più piccoli e l’apertura straordinaria della Museo Ciclocollection, con la sua preziosa raccolta di biciclette d’epoca.

Le iniziative non si limitano a sensibilizzare, ma intendono creare un vero movimento cittadino attorno alla mobilità sostenibile. L’attenzione alle persone con disabilità è sottolineata dall’impegno del Comune nella redazione del Peba (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche), con la prospettiva di una mobilità “universale”, capace di rispondere alle esigenze di tutti.

La Settimana della mobilità a Riva del Garda diventa così un’occasione per unire cittadinanza, istituzioni e associazioni attorno a un obiettivo comune: rendere la città più vivibile, inclusiva e attenta all’ambiente, promuovendo scelte quotidiane che incidono concretamente sulla qualità della vita e sul futuro del territorio.

Programma

16–21 settembre → Dimènticati della macchina e Rivetta ti aspetta (navetta gratuita parcheggio Baltera–centro)

17 settembre
Pedala al lavoro (tragitto casa-ufficio in bici o a piedi, premi e monitoraggio)
ore 10 → In cammino con il cuore (passeggiata con cani guida, inclusione sociale, partenza da piazza Battisti)
ore 10 → Piccoli pedoni crescono (educazione stradale con Polizia locale – scuola dell’infanzia)

18 settembre
ore 10 → Piccoli pedoni crescono (seconda giornata)
ore 10 → Tra storia e natura: forte Batteria di mezzo (uscita didattica scuola primaria)
13.30–16.00 → A tutta bici (pedalata educativa per classi quarte primaria Sant’Alessandro)

19 settembre
9.30–11.30 → Leggere in movimento (laboratorio di lettura su mobilità sostenibile – scuole primarie)
mostra bibliografica per bambini (16–22 settembre)
15.00–16.30 → Museo Ciclocollection (apertura straordinaria collezione privata di biciclette d’epoca)
20–21 settembre (10.00–17.00) → Educazione stradale in bicicletta in piazza Battisti, con Polizia locale

Tre possibili titoli

«Mobilità per tutti»: eventi, scuole e cittadinanza insieme per una città più vivibile

Dal Rivetta alle bici d’epoca: una settimana di iniziative per ripensare come ci muoviamo

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/riva-del-garda-pedala-verso-il-futuro-con-la-settimana-della-mobilita/
Data e ora di stampa: 16/09/2025 23:21
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.