L’Associazione di Promozione Sociale (APS) “Rotte Inverse” promuove anche quest’anno, in una nuova veste, l’evento “La Sarca Tutta Nuda”, previsto per la giornata di domenica 16 maggio. L’iniziativa partirà alle 8 e durerà fino alle 13, coinvolgendo quasi 500 volontari da Madonna di Campiglio a Torbole sul Garda. “La Sarca Tutta Nuda” invita la cittadinanza a prendere parte alla camminata ecologica per raccogliere i rifiuti presenti lungo le rive del fiume Sarca.
La manifestazione, infatti, ha come obiettivo il coinvolgimento della comunità nell’opera di pulizia delle rive del fiume Sarca. Non solo raccogliere e dividere i rifiuti che inquinano gli argini, ma un momento di sensibilizzazione verso tematiche ambientali ed ecologiche. Il tutto all’insegna della socialità, nel rispetto delle norme anti-covid.
La novità di questa edizione 2021 è la grande partecipazione delle associazioni e degli enti lungo tutta l’asta della Sarca per 78 chilometri, dalla sorgente alla foce. Sono infatti 14 i Comuni che hanno aderito al progetto di “Rotte Inverse” e oltre 20 Associazioni che operano su un territorio che va da Madonna di Campiglio a Torbole.
La gestione dell’attività per singola tratta è affidata alle associazioni locali aderenti.
Rotte Inverse si occuperà di guidare i partecipanti lungo la tratta Torbole – Arco in piccoli gruppi di massimo dieci persone. Un referente guiderà ciascun gruppo assicurandosi che vengano seguite le direttive di sicurezza (mascherine, uso dei guanti, regole di salvaguardia della flora e della fauna). I rifiuti verranno trasportati successivamente al Cantiere 26 di Arco dove verranno selezionati, differenziati e successivamente pesati, utilizzando i contenitori forniti dalla Comunità di Valle dell’Alto Garda e Ledro.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi attraverso il sito:
scegli la tratta di fiume Sarca che vuoi ripulire;
clicca su modulo di iscrizione e compila tutti i campi, oppure telefona al referente iscrizioni della tua zona.
Si prevede, infine, di realizzare una installazione artistica collettiva in collaborazione con le associazioni Smarmellata e PGZ, utilizzando i rifiuti più ingombranti e quelli metallici raccolti durante l’evento del 16 maggio, che prenderà vita in un laboratorio guidato da artisti locali, dal titolo “Il Mostro della Sarca”, come costante promemoria sull’impatto che i rifiuti hanno sull’ambiente.
Questa la lista delle Associazioni ed enti che hanno aderito alla iniziativa:
Consorzi (BIM, Bacino Imbrifero Montano), HDE Hydro Dolomiti Energia, Comuni: Arco, Nago-Torbole, Dro, Madruzzo, Comano Terme, Carisolo, Borgo Lares, Tione, Porte di Rendena, Spiazzo, Bocenago, Giustino, Pinzolo, Tre Ville, – Pro Loco, Gruppo Alpini, Gruppi SAT;
Associazioni: Pescatori Basso Sarca, Pescatori Alto Sarca, Kayak, Canottieri, Amici della Sarca, Rotte Inverse, Oltre il Sarca, Tasso Barbasso;
Gruppi Scout, Vigili del Fuoco, Guide Alpine, Parco Adamello Brenta, Ecomuseo Judicarie, ASD Judo Kwai e Ass. Cult. Kibo, Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, Coordinamento per la tutela dell’ambiente Alto Garda e Ledro (Associazione Ledro Inselberg, Associazione Riccardo Pinter, Associazione Tutela Marroni e Prodotti Tipici di Campi, Comitato Salva Area Lago, Comitato Salvaguardia Olivaia, Comitato Sviluppo Sostenibile, Italia Nostra, Slow Food Valle dell’Adige e Alto Garda, WWF del Trentino), Busa Network (Rete delle associazioni composta da: Rotte Inverse APS, Smarmellata, Rock About, Sonà, Six Events, La Busa Consapevole, Busa Film Festival), Amici della Tirlindana.