Articolo pubblicato il: 02/10/2025 alle 17:32
La Busa - La Carne salada del Trentino (e dell’Alto Garda) entra nel registro europeo Igp
Posted By Redazione
Categoria: Attualità, Cucina, Economia, Notizie

 

Da oggi la “Carne salada del Trentino” non è più soltanto una specialità di casa nostra. Con la pubblicazione del regolamento sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, entra infatti ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni geografiche protette (Igp). Un riconoscimento che è garanzia di qualità e tutela per produttori e consumatori. Per il Trentino si tratta di un nuovo traguardo: la Carne salada si affianca infatti agli altri prodotti agroalimentari già riconosciuti a livello comunitario, portando a 5 le Igp del territorio e a 13 complessive le denominazioni tra Igp e Dop nel comparto prodotti agroalimentari, alle quali si aggiungono le denominazioni vitivinicole Doc e Igt.
“Si tratta di un riconoscimento destinato a rafforzare l’economia e l’identità del Trentino nella sua interezza – evidenzia l’assessore provinciale con delega alla promozione dei prodotti trentini, Giulia Zanotelli – e per il quale va dato merito al Consorzio produttori trentini di salumi, per la caparbietà e la volontà di portare avanti un percorso avviato diversi anni fa e che oggi ci ha condotti fino a questo traguardo. Questa tutela che va oltre l’aspetto gastronomico: attraverso l’Igp, infatti, si salvaguarda un sapere tramandato da generazioni e viene riconosciuto l’impegno di chi produce qualità in un territorio di montagna. Un risultato che ci spinge a continuare ad investire sulla tipicità come fattore di identità e di sviluppo”.

 

 

La Carne salada del Trentino Igp si distingue per la magrezza, il contenuto proteico elevato, la moderata sapidità, il profumo delicato e leggermente speziato, e per il particolare metodo di produzione che le conferisce un profilo organolettico unico apprezzato da secoli nella gastronomia trentina e italiana.
L’Identificazione geografica protetta rappresenta l’ultimo anello di una catena di valorizzazione del prodotto. Come emerge dalla documentazione allegata alla domanda di riconoscimento Igp, la Carne salada del Trentino è un prodotto agroalimentare di qualità della Provincia autonoma di Trento che può fregiarsi del marchio Qualità Trentino. Appartiene all’Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.
Promossa dal Consorzio produttori trentini di salumi a fine 2020, l’iscrizione della Carne salada del Trentino nel registro Igp, garantisce benefici quali la valorizzazione del territorio, la protezione della reputazione e dell’identità del prodotto, la tutela del consumatore dagli imitatori, la maggiore visibilità e appetibilità del prodotto sul mercato e la conoscenza dei prodotti tipici del proprio territorio dando una spinta all’economia locale.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/la-carne-salada-del-trentino-e-dellalto-garda-entra-nel-registro-europeo-igp/
Data e ora di stampa: 03/10/2025 00:46
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.