Articolo pubblicato il: 27/11/2025 alle 19:00
La Busa - In via Ardaro l’ousing sociale, il progetto dell’istituto Floriani
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Attualità, Economia, Notizie, Scuola

 

L’istituto Floriani di Riva del Garda ha presentato all’Amministrazione comunale, nelle persone dell’assessore al lavori pubblici Gabriele Bertoldi e del dirigente dell’Area opere pubbliche e ambiente Andrea Giordani, un progetto di housing sociale per via Ardaro.

Il Comune intende realizzare in via Ardaro degli edifici destinati all’edilizia residenziale a canone moderato, come previsto nel Prg. Per questo ha richiesto la collaborazione del Floriani per la redazione di una proposta progettuale nell’ambito di un percorso di alternanza scuola-lavoro. Il progetto ha coinvolto le classi quarte dell’indirizzo Cat, Costruzioni, ambiente e territorio nel corso dell’anno scolastico 2024-25.

 

 

Sull’area nella quale è collocato il progetto, di proprietà del comune di Riva del Garda, è ammessa la realizzazione di una Sul (superficie utile lorda) massima di 2450 metri quadrati.

CRITERI DI INTERVENTO, IDEE PROGETTUALI
Dopo attenta analisi dello stato di fatto, delle problematiche riscontrate e delle esigenze programmate, studenti e docenti hanno deciso di rispondere alle richieste dell’amministrazione fissando alcuni criteri alla base delle proposte progettuali:
● approccio integrato fra architettura, sostenibilità, ambiente;
● spazi verdi, piantumati e pavimentati con soluzioni drenanti ecosostenibili;
● spazi privati confortevoli e spazi collettivi accoglienti per la socialità dei futuri abitanti.
Per l’attività del caso di studio gli studenti inizialmente hanno lavorato in piccoli gruppi e ognuno ha presentato una idea/proposta progettuale; dall’analisi e dalla valutazione delle proposte progettuali è stato sviluppato il progetto definito.

CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE E DISTRIBUTIVE
I collegamenti verticali sono affidati a due corpi scala per ogni edificio; al piano interrato sono compartimentati e a prova di fumo. I corpi scala sono strutture “core” in c.a. e assolvono alla funzione di controventamento. In ognuno dei due edifici sono previsti le seguenti unità abitative:
● sei al piano terra con una camera da letto;
● quattro al primo piano con due o tre camere da letto;
● quattro al secondo piano con due o tre camere da letto;
● il tutto per un totale di 28 unità abitative.

SOSTENIBILITÀ E STRATEGIE BIOCLIMATICHE
L’impostazione progettuale dell’intervento, fin dall’inizio, ha previsto di:
● sfruttare, per quanto possibile, l’orientamento e l’irraggiamento solare;
● utilizzare le tecnologie per l’energia da fonti rinnovabili;
● utilizzare le tecniche costruttive più adatte per il risparmio energetico.

L’apporto delle diverse discipline tecniche caratterizzanti il corso Cat e il lavoro in team hanno permesso di pensare la sostenibilità in modo integrato e di perseguire i seguenti obiettivi:
● ottima interazione dell’edificio con il contesto;
● buon livello di confort dei futuri abitanti (che così limiteranno il ricorso a sistemi impiantistici attivi);
● ottime caratteristiche distributive (che favoriranno la radiazione solare, la ventilazione naturale nei mesi caldi);
● ottime caratteristiche costruttive (che isoleranno l’involucro nei mesi più freddi).

L’elemento di copertura, infine, che corre lungo il perimetro degli edifici ha diverse funzioni:
● protegge le pareti perimetrali dalla pioggia, dalla radiazione solare in estate;
● fornisce supporto ai pannelli solari e fotovoltaici;
● raccoglie le acque meteoriche per un eventuale stoccaggio e utilizzo come acque grigie e per l’irrigazione degli spazi a verde.

L’assessore Bertoldi si è complimentato con gli studenti per il grande lavoro di approfondimento tecnico svolto, che si traduce in un progetto che mostra diversi e notevoli elementi di interesse.

Gli studenti della quarta Cat-L sono Davide Chemasi, Sara Cossu, Francesca Maria Rosa Dipino, Martina Furletti, Marco Milosavljevic, Alessandro Mora, Tobia Toccoli, Fabio Vangelista e Loris Zeni;
gli studenti della quarta Cat-R, Nicola Armenise, Riccardo Bertolini, Alessandro Bonora, Giacomo Crosina, Giorgia Dal Sasso, Luca Faustini, Claudia Pia Gradilone, Antea Mascanzoni, Ilario Pelanda, Asia Pianu, Davide Rigatti, Emanuele Righi, Saied Yassin Mohamed Gouda Abdelmawgoud, Jessica Scarlata, Daniele Segala e Julian Anthony Vitali.
I docenti sono quelli del dipartimento tecnico del corso in Costruzioni, ambiente e territorio coordinati dal prof. Gianfranco Soverino.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/in-via-ardaro-lousing-sociale-il-progetto-dellistituto-floriani/
Data e ora di stampa: 27/11/2025 22:10
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.