Fiducia crescente da parte delle imprese vitivinicole italiane per il Salone dedicato all’enoturismo, in programma il 28 e 29 ottobre, frutto dell’intesa tra Riva del Garda Fierecongressi e la spagnola Feria de Valladolid. Forte delle recenti e significative adesioni, “FINE Wine Tourism Marketplace Italy” diventa il punto di riferimento italiano ed internazionale per il wine tourism.
L’evento, in programma al Centro Congressi di Riva del Garda il 28 e 29 ottobre 2025, registra importanti partecipazioni da parte di realtà istituzionali e imprese provenienti, tra le altre, da Veneto, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Toscana, Campania e Friuli-Venezia Giulia, tutte regioni ad altissima vocazione vitivinicola. Ampia e trasversale, dunque, la fiducia che aziende e stakeholder del comparto rivolgono all’innovativo format che, ad oggi, rende FINE Italy privilegiato osservatorio del settore.
Di rilievo i patrocini, a sottolineare il ruolo di primo piano che l’ente fieristico ha saputo ricavarsi in questo settore: ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo, Ministero del Turismo e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. A questi si aggiungono le fattive collaborazioni con associazioni di settore di primo piano, come il Movimento Turismo del Vino, Unione Italiana Vini e Great Wine Capitals.
La due giorni presenta già un ricco calendario di eventi e di iniziative, tra tavole rotonde e seminari ai quali sono attesi anche importanti opinion leader di settore italiani e internazionali, per fare il punto sulla situazione.
Il valore strategico di FINE Wine Tourism Marketplace Italy risiede anche nella sua dimensione internazionale, rafforzata da collaborazioni di prestigio. L’interesse, infatti, si estende oltre i confini italiani, a testimonianza di come questo innovativo format sia in grado di attrarre operatori da diverse aree geografiche. Sono attesi buyer internazionali provenienti da Europa Centrale ed Orientale, Nord Europa, Stati Uniti, Centro e Sud America.