La difesa della biodiversità oggi è un valore consolidato all’interno di dinamiche come la difesa dell’ambiente e non solo, per questo motivo diventano sempre più importanti per la diffusione del suo valore la comunicazione delle metodologie per preservarla e la trasmissione di buone pratiche per la sua difesa.
L’agricoltura per i nostri territori è un’importante risorsa economica, resa ancora più grande dalla varietà di prodotti di eccellente qualità garantita dalle coltivazioni biologiche e, in occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare che ricorre il 20 maggio, il Biodistretto della Valle dei Laghi, l’Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia e la Cantina Toblino, propongono dal 16 al 25 maggio una serie di appuntamenti con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una coscienza attenta alla salvaguardia e alla tutela dell’agrobiodiversità, ai comportamenti collettivi che la aiutano e, comunque, a rinsaldare nelle persone la conoscenza e la memoria delle produzioni alimentari del territorio trentino e dei prodotti da esse ricavati nonché per far conoscere il mondo agricolo provinciale.
Tenuto conto che annualmente le attività legate alla celebrazione della Giornata vedono come protagonista una risorsa agricola a rischio di erosione genetica che è presente sul territorio provinciale dove viene celebrata la manifestazione. Si tratta di un vitigno autoctono a bacca bianca, la Nosiola, coltivato in particolare nel territorio della Valle dei Laghi.
Sarà quindi una settimana dove la coltura si intreccia con la cultura, un connubio indissolubile se vogliamo preservare la Biodiversità come componente essenziale degli ecosistemi per il nostro benessere e, soprattutto, per il benessere delle generazioni future.
Questo il programma
venerdì 16 maggio – ore 18 – Cantina Toblino
Mostra realizzata dall’enologo/artista Emanuele Marchesini della Valpolicella, composta da una serie di opere che celebrano l’uva in tutte le sue accezioni. aperta tutti i giorni dal 16 al 31 maggio con ingresso libero.
Gli appuntamenti continuano con la formazione per la scuola, per i ristoratori e per gli agricoltori.
Appuntamenti per agricoltori e cittadini
Venerdì 23 maggio – ore 17.00 – Cantina Toblino
Tavola rotonda: “La Nosiola oltre il tempo”
Sabato 24 maggio
dalle 9 alle 16 alla fattoria Maso Canova di Monte Terlago
“Sostenere l’agrobiodiversità con gli insetti”, un corso di formazione e informazione sull’importanza degli insetti per la vita del pianeta.
ore 18.00 – Cantina Francesco Poli di Santa Massenza
“Viaggio nel mondo dei legumi”
I legumi non solo sono buoni, ma sono anche una risorsa preziosa per la salute e per il pianeta. L’evento prevede una degustazione unica per esplorare, attraverso i sensi, le straordinarie caratteristiche organolettiche di lenticchie, ceci, cicerchie, fave e piselli.
Domenica 25 – dalle 9 alle 13 – Fattoria Maso Canova di Monte Terlago
“Dalla terra alla tavola, scuola di campagna”
Incontri con esperti
Martedì 20 maggio – ore 20.30 – Foyer del Teatro della Valle dei Laghi
“La spesa nel carrello degli altri”, di e con Andrea Segré agronomo ed economista italiano e Ilaria Pertot professoressa ordinaria di patologia vegetale.
Mercoledì 21 maggio – giornata mondiale della Biodiversità – ore 18 – Cantina F.lli Pisoni
“Il diritto di r-esistere” di e con Sara Segantin scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista
ore 19 – Show Cooking con la scuola Alberghiera di Rovereto per imparare a mangiare bene pensando all’ambiente
Esperienze all’aperto
Domenica 18 maggio – ore 10.00 – Monte Terlago, località Prati di Prada
“Bee-watching tra i fiori”, monitoraggio partecipato degli impollinatori”
Al termine visita alla Fattoria Maso Canova con osservazione partecipata ai Bugs Hotel le case degli insetti.
Venerdì 23 maggio – dalle 14.30 alle 18.30 – partenza parcheggio Cantina Toblino, Sarche
“Biotrekking” lungo il sentiero della etnografico della Nosiola