Articolo pubblicato il: 20/09/2025 alle 19:04
La Busa - Cittadella dell’Accoglienza a Riva del Garda, polo di cura e comunità
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Attualità, Notizie, Salute

 

Una data da segnare per Riva del Garda e per tutta la comunità altogardesana. È stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 20 settembre la “Cittadella dell’Accoglienza”, la nuova struttura sorta nell’area dell’ex Ospedale civile, trasformata in un polo di riferimento per l’assistenza agli anziani e alle persone più fragili.
Il progetto, avviato nel 2014 con la demolizione di gran parte del vecchio complesso ospedaliero e la conservazione della facciata storica, ha richiesto un investimento complessivo di quasi 14,7 milioni di euro, di cui oltre 13,4 finanziati dalla Provincia. A gestire la struttura è l’APSP “Città di Riva”, che ha contribuito con 1,1 milioni di euro, ottenendo anche un rimborso ministeriale. L’opera è stata realizzata secondo i criteri di sostenibilità del protocollo LEED e si inserisce in un ampio parco attrezzato.
All’inaugurazione hanno preso parte numerose autorità, fra cui il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l’assessore alla salute Mario Tonina, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, il sindaco Alessio Zanoni, la vicesindaca Barbara Angelini, il presidente della Comunità Alto Garda e Ledro Giuliano Marocchi, insieme ai vertici dell’APSP e a molti amministratori locali.

 

 

 

Fugatti ha parlato di “orgoglio e condivisione”, sottolineando come l’opera sia frutto di un percorso lungo e collettivo:
“La Cittadella dell’Accoglienza è un polo di cure intermedie all’avanguardia, un motivo di orgoglio per l’autonomia trentina. In un tempo segnato dall’invecchiamento della popolazione, la prevenzione e l’attenzione alla persona sono fondamentali. Un grazie sincero a operatori e famiglie che rendono possibile questo servizio”.

L’assessore Tonina ha ricordato l’impegno post-pandemia e i progetti in corso:
“Viviamo in una società che invecchia in modo sempre più consapevole. Stiamo lavorando su prevenzione e sani stili di vita con il professor Fontana e abbiamo stanziato 11,5 milioni di euro per potenziare il personale delle RSA. Oggi inauguriamo una struttura moderna e sostenibile, ma il vero valore restano le persone: chi vi lavora, chi vi abita e la comunità che trova qui un luogo di cura e relazione”.

Il presidente dell’APSP Franco Benuzzi ha ricordato le radici storiche della cura degli anziani a Riva, nate già a fine Ottocento, ringraziando dipendenti e collaboratori, “la benzina per il motore”. Il direttore Davide Preti ha posto l’accento sul significato del nome scelto: “La Cittadella è un luogo in cui si costruisce futuro anche in età avanzata”.

Per il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, l’opera rappresenta “il coronamento di un sogno”: “Accogliere significa creare comunità. I nostri anziani meritano un luogo sereno dove vivere, perché sono la nostra storia”.

Il sindaco Zanoni ha ripercorso l’iter del progetto, ricordando la concessione dell’area nel 2013 e sottolineando come “il livello di civiltà si misuri dalla capacità di sostenere le persone fragili”.

La nuova struttura offre 100 posti letto convenzionati con l’APSS, di cui 60 nella sede nuova e 40 nello stabile storico, oltre a un Centro Diurno con 20 posti. Presenti anche gli alloggi protetti di Casa Mielli (22 appartamenti), il Centro ascolto Alzheimer, lo Sportello per i familiari e un nucleo di cure intermedie di prossima attivazione. Il complesso fornirà inoltre servizi domiciliari grazie a una partnership con altre APSP e la cooperativa sociale Arcobaleno.
L’inaugurazione si è chiusa con momenti musicali curati dalla Scuola Musicale Alto Garda e dal Coro Voci Bianche, la benedizione solenne e un ringraziamento agli storici Graziano Riccadonna e Mauro Locali per le ricerche sulla storia della cura a Riva.
Con la Cittadella dell’Accoglienza, Riva del Garda si dota di un’infrastruttura moderna e sostenibile, che non solo amplia l’offerta di assistenza ma diventa anche luogo di comunità e relazioni, guardando al futuro di un territorio che invecchia, ma vuole farlo con dignità e solidarietà.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/cittadella-dellaccoglienza-a-riva-del-garda-polo-di-cura-e-comunita/
Data e ora di stampa: 20/09/2025 23:21
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.