Articolo pubblicato il: 17/11/2025 alle 18:30
La Busa - Busatte di Torbole: approvato il progetto per la riqualificazione
Posted By Redazione
Categoria: Ambiente, Amministrativa, Attualità, Notizie, Turismo

 

Negli ultimi anni la collina delle Busatte, affacciata su Torbole e protesa verso il blu del Garda, è diventata uno dei luoghi più fotografati, condivisi e raccontati del territorio. Una fama cresciuta quasi in sordina, spinta dal passaparola digitale e dai social, fino a farla entrare stabilmente nella “Top 10” delle mete predilette dai visitatori del Garda trentino. Un successo che si deve al celebre sentiero Busatte–Tempesta, ma anche a quell’intreccio di scorci, percorsi pedonali e punti panoramici che caratterizzano la zona appena sopra il borgo torbolano.
Eppure, dietro a tanta notorietà, l’area è rimasta sostanzialmente immutata per decenni. Sentieri da riorganizzare, spazi verdi bisognosi di cura, elementi paesaggistici poco valorizzati – come la grande vasca all’aperto che riproduce il lago di Garda in scala – e una generale necessità di ridare ordine e identità a un luogo dalle potenzialità enormi.
Ora, questo percorso di rinascita è pronto a partire.

 

 

Il progetto di riqualificazione: un investimento da 350 mila euro
La giunta comunale di Nago-Torbole, guidata dal sindaco Gianni Morandi, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il primo intervento di riqualificazione paesaggistica delle Busatte, firmato dall’architetto Andrea Bertelli. Un passo atteso e importante, che dà avvio a un processo di valorizzazione complessiva della collina, dei suoi percorsi e delle sue aree verdi.
L’investimento previsto è di 350.000 euro, interamente coperto dai proventi della vendita dei lotti comunali della stessa zona, avvenuta alcuni anni fa. Fondi che, sin dall’inizio, l’amministrazione aveva destinato proprio al recupero ambientale e paesaggistico delle Busatte, in un’ottica di reinvestimento virtuoso delle risorse sul patrimonio pubblico.
Il progetto prevede la sistemazione dei sentieri esistenti, la creazione di nuove aree verdi e spazi ludico-ricreativi, la valorizzazione del patrimonio arboreo e una particolare attenzione alla sicurezza dei percorsi. Tra gli interventi più visibili ci sarà la realizzazione di una nuova area verde prativa e alberata sul curvone delle Busatte, con alcuni posti auto collocati ai margini per ridurre l’impatto.

Una visione a lungo termine: dal lago alla collina, fino a Tempesta
La riqualificazione rappresenta il primo tassello di una strategia più ampia che punta a ricucire il rapporto tra lago, collina e parco naturale, migliorando l’accessibilità e la fruizione sostenibile dell’area. Non solo restyling, dunque, ma un progetto di mobilità dolce che guarda al futuro.
L’intervento sarà infatti la base per un collegamento continuo dal lungolago alle Busatte, passando per i tracciati pedonali esistenti. Un percorso che, nelle intenzioni dell’amministrazione, dovrà integrarsi con la passeggiata Busatte–Tempesta e, in prospettiva, con il collegamento via acqua tra Tempesta e Torbole inserito nel progetto “Wind & Water Café”, dedicato alla mobilità sostenibile del Garda.
Una rete in cui camminatori, ciclisti, famiglie e turisti possano muoversi in modo semplice, sicuro, a stretto contatto con la natura.

Morandi: «Restituiamo valore alle nostre colline»
«È un investimento che restituisce valore alle nostre colline e ai percorsi panoramici più conosciuti del Garda trentino», commenta al quotidiano L’Adige il sindaco Gianni Morandi, alla sua terza legislatura. «L’obiettivo è connettere in modo armonico il lago, la collina e il parco naturale, valorizzando i cammini, le aree verdi e la fruizione sostenibile del territorio. È un modo concreto per reinvestire sullo stesso patrimonio pubblico da cui arrivano le risorse».
Un percorso che, nelle intenzioni della giunta, dovrà essere graduale ma continuo: il primo intervento riguarda l’“Ambito B” del progetto complessivo, cui seguiranno progettazione esecutiva e approfondimenti tecnico-ambientali già finanziati. L’obiettivo è avviare i lavori nel corso del 2026.

Una collina che guarda avanti
La collina delle Busatte, già oggi tra le immagini-cartolina del Garda trentino, si prepara dunque a cambiare volto. Non snaturandosi, ma valorizzando ciò che la rende unica: il paesaggio, la rete dei sentieri, la vista che dal borgo sale fino alle pareti del Baldo. Un equilibrio delicato, che richiede cura, investimenti mirati e una visione che tenga insieme natura, turismo e comunità locale.
Con il progetto Morandi–Bertelli, questo percorso prende ufficialmente forma.

(n.f.)

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/busatte-di-torbole-approvato-il-progetto-per-la-riqualificazione/
Data e ora di stampa: 17/11/2025 22:49
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.