Una nuova porzione di territorio cittadino si prepara ad entrare ufficialmente nel patrimonio comunale di Riva del Garda, grazie a una cessione gratuita da parte della società Winter Srl. Un gesto che non solo rafforza il senso di collaborazione tra pubblico e privato, ma che soprattutto apre nuove prospettive per la qualità urbana e la vivibilità di via Masetto, nella zona di S. Alessandro.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Patrimonio e Qualità urbana Luca Grazioli, ha deliberato l’acquisizione di tre particelle di terreno (pp.ff. 3412/9, 3406/2 e una quota della 3412/8) per un totale di circa 1900 metri quadrati. L’area, secondo quanto previsto dal Piano Regolatore Generale, sarà destinata a verde pubblico e viabilità, costituendo così un prezioso tassello nella riqualificazione del quartiere.
La cessione, formalizzata in via anticipata rispetto all’avvio del Piano di Lottizzazione 52A – che riguarda una futura struttura ricettiva nella parte sud di S. Alessandro – rientra in un accordo pianificato da tempo tra Comune e privati. Una norma speciale contenuta nelle Norme Tecniche di Attuazione del PRG permette infatti l’acquisizione gratuita di queste aree, senza l’obbligo di sottoscrivere la convenzione urbanistica, qualora i proprietari decidano di cederle anticipatamente.
«Un passaggio importante – commenta l’assessore Grazioli – che testimonia come, con pianificazione attenta e dialogo, si possano creare sinergie efficaci per lo sviluppo armonico della città. Questi terreni andranno a beneficio dell’intera comunità, in termini di accessibilità, mobilità e qualità dello spazio urbano”.
“Bisognerà confrontarsi con i residenti di quella zona per renderli partecipi delle scelte e probabilmente lo farà la nuova amministrazione – spiega ancora Grazioli – ma un buon progetto potrebbe essere quello di trasformare uno spazio verde in un punto di riferimento per la comunità, in particolare per i residenti della zona. L’idea è di creare un parco giochi inclusivo e tecnologico, dove le famiglie e i ragazzi possano trascorrere momenti di svago e socializzazione”.
“Solo nelle vicine vie Masetto e Cattoni vivono oltre 80 bambini e ragazzi fino ai 14 anni – illustra ancora l’assessore Grazioli – voglio sottolineare l’importanza di questo progetto come risposta alle esigenze delle famiglie locali. Attualmente, l’unico parco giochi disponibile è situato a circa 1 km di distanza, sulla spiaggia, frequentato molto dai turisti. Questa nuova iniziativa garantisce un’opportunità preziosa per offrire uno spazio verde accessibile e stimolante ai nostri residenti, dedicato al divertimento e all’interazione sociale, in una zona densamente popolata, con un parcheggio pubblico a disposizione e raggiungibile da una delle ciclabili più frequentate”.
Dal punto di vista tecnico, l’acquisizione è stata possibile dopo che la società Winter Srl – legittima proprietaria delle particelle – ha manifestato la volontà di cedere i terreni al Comune, facendosi carico anche delle spese notarili e fiscali, come previsto dalla normativa provinciale. La stima ai fini fiscali ha attribuito alle particelle un valore complessivo di 105.000 euro, ma trattandosi di una cessione gratuita, non vi sarà alcun esborso da parte dell’ente pubblico.
Si tratta di aree non edificabili, in quanto vincolate a usi pubblici, ma proprio per questo cruciali in un’ottica di rigenerazione urbana. Nei prossimi mesi, il Comune potrà quindi progettare interventi di sistemazione a verde e realizzare tratti di viabilità necessari per migliorare la connessione tra i diversi comparti del quartiere.
L’atto sarà stipulato dal notaio Arcadio Vangelisti e rappresenta il primo concreto passaggio verso l’attuazione di un piano urbanistico più ampio, che prevede la valorizzazione sia dell’area residenziale che di quella turistica.
Con questo passo, Riva del Garda consolida il suo impegno a favore di uno sviluppo ordinato e condiviso del territorio, dove il patrimonio pubblico diventa leva strategica per il benessere dei cittadini.