Dopo il successo dello scorso anno, il Distretto Famiglia Valle dei Laghi rilancia con entusiasmo la seconda edizione della Festa delle Famiglie, in programma domenica 14 settembre al Parco Due Laghi di Padergnone. Un appuntamento che promette di trasformarsi in un grande abbraccio comunitario, dove bambini, ragazzi e adulti potranno vivere insieme un pomeriggio all’insegna della creatività, dello sport e della socialità.
La magia dei sensi al centro della festa
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “La Magia dei Sensi”: un filo conduttore che guiderà laboratori e attività dedicate ai più piccoli, dai neonati agli adolescenti fino ai 14 anni. I partecipanti potranno sperimentare percorsi sensoriali, attività manuali, giochi e momenti di scoperta pensati per stimolare immaginazione, curiosità e creatività.
Non mancherà naturalmente la merenda collettiva, occasione per condividere gusti e sapori locali, e l’attesa estrazione dei biglietti per la stagione teatrale ragazzi, un premio che mette al centro la cultura e la crescita educativa delle nuove generazioni.
Sport, musica e divertimento
Accanto ai laboratori, ci sarà spazio per lo sport e per l’energia delle arti marziali, grazie al contributo della scuola di judo Yamabushi Ryu, e per un finale in musica con il concerto dei POPS DISCO, che animeranno il parco con il loro repertorio festoso e coinvolgente.
L’appuntamento è dalle 15.00 alle 18.00: tre ore intense per vivere un’esperienza pensata su misura per le famiglie, con un mix di intrattenimento, educazione e comunità.
Una rete di realtà locali in sinergia
La Festa delle Famiglie è organizzata dal Distretto Famiglia Valle dei Laghi in collaborazione con una fitta rete di associazioni, cooperative, enti pubblici e realtà del territorio: Altroke, Kaleidoscopio, Tagesmutter del Trentino – Il Sorriso, La Coccinella, Ecomuseo Valle dei Laghi, Maso Canova, Yamabushi Ryu, Famiglie al Centro – Valle dei Laghi, ArteLaghi, Risto 3, oltre ai Comuni di Vallelaghi, Cavedine, Madruzzo e alla Comunità della Valle dei Laghi.
Fondamentale anche il supporto istituzionale di Agenzia per la Coesione Sociale, Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento, a conferma di un impegno condiviso che vede la famiglia come pilastro della coesione territoriale.
Un evento pensato per tutti
La Festa delle Famiglie non è solo un momento di svago: rappresenta un’occasione concreta per rafforzare i legami sociali, promuovere inclusione e valorizzare il ruolo delle famiglie nella comunità. In un’epoca in cui i ritmi frenetici rischiano di erodere il tempo condiviso, eventi come questo diventano un antidoto prezioso, capace di riportare al centro le relazioni autentiche.
In caso di maltempo, la manifestazione non verrà annullata: il programma si sposterà negli spazi coperti del Teatro Valle dei Laghi, a garantire la riuscita di un appuntamento che vuole essere, in ogni condizione, una festa per tutti. (n.f.)