È ufficiale: nel 2031 i Super Mondiali di Ciclismo si svolgeranno in Trentino ed alcune gare, probabilmente quelle di “gravel”, saranno ospitate nell’Alto Garda. L’Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato l’esito della votazione, avvenuta in occasione del congresso annuale che si sta svolgendo a Kigali in Ruanda, che premia la candidatura trentina. Dopo le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del prossimo anno e le Olimpiadi giovanili del 2028, il Trentino si appresta a vivere una nuova manifestazione sportiva dalla grandissima eco internazionale: “Un risultato che premia la già più volte comprovata capacità del Trentino di ospitare eventi dalla grande portata e di grande respiro internazionale – questo il commento del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti – non ultimo le gare dello sci di fondo e del salto con gli sci alle Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Siamo estremamente orgogliosi che l’Unione Ciclistica Internazionale abbia voluto affidarci l’organizzazione dei Super Mondiali di ciclismo nel 2031”.
Quello che andrà in scena in Trentino tra sei anni sarà un’edizione dei mondiali “super” in quanto nelle due settimane di manifestazione saranno riunite tutte le principali discipline ciclistiche: strada (linea e cronometro), pista, mountain bike (cross country, downhill, marathon), Gravel, Bmx (racing, freestyle flatland, freestyle park), trial, enduro, granfondo, indoor cycling (artistic & cycle ball), cycling E-Sports, pump track e bike polo. Si preannuncia una manifestazione mai vista in termini numerici: è prevista, infatti, la partecipazione di oltre 10 mila atleti impegnati in 20 discipline e più di 200 maglie iridate in palio, tra categorie élite, giovanili, paralimpiche e master. Una manifestazione dal rilevo mediatico internazionale, con oltre 700 testate giornalistiche accreditate, mai vista per dimensioni e varietà, che richiederà uno sforzo organizzativo importante e, al tempo stesso, offrirà un’occasione straordinaria di visibilità internazionale.
“È un vero vanto per la nostra provincia essere stata scelta per ospitare i 2031 UCI Cycling World Championships – spiega Silvio Rigatti, Presidente Apt Garda Dolomiti – Un riconoscimento che premia l’impegno di un intero territorio nella valorizzazione del ciclismo, della mobilità sostenibile e della qualità dell’accoglienza. Come Presidente di uno dei territori che avranno l’onore di accogliere questo evento, sono orgoglioso di poter offrire agli atleti da tutto il mondo l’opportunità di sfidarsi su percorsi tecnici e spettacolari, immersi in paesaggi da cartolina che raccontano l’identità autentica del nostro ambito”.
“Il percorso di candidatura – ha rivelato Maurizio Rossini, AD di Trentino Marketing – è stato avviato tre anni fa a seguito dei positivi risultati conseguiti ai Campionati Europei su Strada del 2021 e alla consolidata esperienza di Coppa del Mondo e Mondiali di MTB in Val di Sole e, soprattutto, a supporto di una precisa strategia di valorizzazione dell’intero sistema trentino quale importante destinazione turistica internazionale per tutti gli amanti delle due ruote”.
“L’assegnazione di questo ‘mondiale dei mondiali’ all’Italia nel 2031 – ha detto il Ministro per lo Sport Andrea Abodi – è un altro meraviglioso riconoscimento internazionale delle capacità di rappresentare al meglio una candidatura ricca di contenuti e di opportunità, in grado di coniugare un progetto eccellente con la credibilità di una squadra di istituzioni che nel tempo hanno saputo lavorare insieme per lo stesso obiettivo. Il Trentino, con il Veneto per il velodromo che stiamo realizzando a Spresiano, si conferma terra di sport, terra del ciclismo per eccellenza, con tutti i requisiti necessari per garantire un evento di eventi iridati fantastico, sia dal punto di vista tecnico, che delle suggestioni ed emozioni che questa terra offre da tutti i punti di vista” conclude il Ministro.