Articolo pubblicato il: 08/10/2025 alle 11:00
La Busa - «Storie di ambiente»: novità a Bagel
Posted By Redazione
Categoria: Ambiente, Cultura, Notizie

 

Novità alla terza edizione di Bagel, la rassegna delle biblioteche dell’Alto Garda e di Ledro, dedicato quest’anno al tema dell’ambientale: il concorso letterario «Storie di ambiente». Dopo due edizioni dedicate alla scoperta e alla valorizzazione del mondo di fumetti e manga, l’edizione 2025 di Bagel ha una formula tutta nuova ed è dedicata all’ambiente. Tutte le iniziative in programma -presentazioni di libri, corsi di scrittura creativa e il nuovo concorso letterario- condividono questo tema.

Il primo appuntamento è giovedì 9 ottobre con Francesco Vidotto che presenta in biblioteca ad Arco il suo recentissimo romanzo «Onesto» (Bompiani, 2025), mentre mercoledì 15 alla biblioteca di Ledro presentazione del libro «Come funziona davvero il mondo» di Vaclav Smil (Einaudi, 2023) con Marino Ruzzenenti, storico dell’ambiente, e Pietro Zanotti, presidente dell’associazione Ledro Inselberg; mercoledì 29 ottobre all’ex colonia Pavese, incontro con l’esperto dott. Paolo Matteotti dal titolo «Cipressi», una pianta evocativa che da sempre incornicia il lago di Garda; lo stesso giorno, il 29 ottobre, in biblioteca a Ledro Pietro Zanotti e Raffaele Crocco presentano «La maledizione della noce moscata» di Amitav Ghosh (Neri Pozza, 2022). Gli appuntamenti delle biblioteche di Dro e Riva del Garda saranno resi noti a breve.

 

 

A metà ottobre partirà in tutte le biblioteche dell’Alto Garda e di Ledro un corso di scrittura creativa (gratuito con prenotazione) condotto da Veronica Pacini, rivolto sia a chi desidera migliorare le proprie competenze sia in vista della partecipazione al concorso letterario «Storie di ambiente», il cui bando completo è disponibile sulle pagine istituzionali dei Comuni organizzatori.

Il concorso, aperto a chiunque abbia più di 14 anni, è a partecipazione gratuita; è sufficiente la voglia di mettersi in gioco scrivendo un racconto che abbia come filo conduttore il rapporto con l’ambiente naturale o antropizzato o l’attenzione alle sue trasformazioni e ai suoi mutamenti. Il genere è libero: potrà pertanto essere un racconto autobiografico, fantasy, fantastico, giallo, di avventura, ecc. Il termine per inviare i racconti, scrivendo alla casella dedicata [email protected], scadrà il 15 dicembre 2025. La cerimonia di premiazione dei tre racconti migliori si svolgerà il 21 febbraio 2026.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/storie-di-ambiente-novita-a-bagel/
Data e ora di stampa: 08/10/2025 16:04
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.