Articolo pubblicato il: 18/07/2025 alle 10:01
La Busa - Sicurezza dei ciclisti: al via i lavori per le “Bike Lane”
Posted By Redazione
Categoria: Attualità, Notizie, Sport

 

Sono ufficialmente iniziati da Mezzolombardo i lavori di tracciamento delle corsie ciclabili previste dal progetto sperimentale “Bike Lane 2025”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la convivenza tra ciclisti e automobilisti. A dare simbolicamente il via ai lavori sono stati il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che ha spruzzato la vernice sul simbolo della bicicletta a indicare l’inizio della corsia ciclabile, e il presidente della Federazione ciclistica trentina, Renato Beber.

Il progetto prevede la realizzazione di oltre 30 chilometri di corsie ciclabili su due tratti stradali altamente frequentati dai ciclisti.
Questa iniziativa nasce anche come segno tangibile in memoria di Sara Piffer e Matteo Lorenzi, due giovani promesse del ciclismo trentino, tragicamente scomparse mentre si allenavano lungo le strade trentine. Le loro perdite hanno lasciato un segno profondo nella comunità trentina e hanno rafforzato l’impegno delle istituzioni nel promuovere azioni concrete per garantire maggiore sicurezza a chi si muove in bicicletta.

 

 

“La Bike Lane non è solo un intervento tecnico sulla viabilità, ma un atto di responsabilità e di civiltà – ha spiegato Fugatti – in memoria di Sara e di tutti i ciclisti che hanno perso la vita sulla strada, vogliamo contribuire a costruire un ambiente più sicuro, dove ogni utente, a partire dai più vulnerabili, possa sentirsi rispettato e tutelato. La sicurezza dei ciclisti non può essere considerata un tema secondario”.

Le bike lane sono corsie ciclabili tracciate sul lato destro della carreggiata, nel senso di marcia dei veicoli, con larghezze comprese tra 80 e 100 cm e sono integrate da segnaletica orizzontale simbolica. Sono delimitate da strisce bianche discontinue e possono essere valicate dai veicoli, tenendo conto che su molte strade del Trentino, in particolare in montagna, non c’è spazio sufficiente per realizzare corsie riservate in esclusiva ai ciclisti. Il tracciamento orizzontale serve comunque come segnale visivo costante, per ricordare agli automobilisti la possibile presenza di biciclette sulla carreggiata e per mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza dei ciclisti, che va sempre tutelata con il massimo rispetto. L’obiettivo, dunque, è quello di rendere visibile e riconoscibile lo spazio riservato alla mobilità ciclistica e aumentare la consapevolezza degli automobilisti, anche attraverso un segnale visivo continuo lungo la tratta.

Nel rispetto del Codice della Strada i ciclisti dovranno utilizzare la corsia ciclabile, evitando la marcia affiancata e prestando attenzione durante i sorpassi, mentre i conducenti dei veicoli dovranno rispettare la distanza laterale minima di 1,5 metri nei sorpassi (dove possibile) e dare precedenza alle biciclette in caso di attraversamento della corsia.

Particolare attenzione, durante la realizzazione dei lavori, viene posta anche all’orientamento delle caditoie delle acque piovane, affinché le feritoie siano posizionate ortogonalmente rispetto al senso di marcia e non rappresentino un pericolo per le due ruote.0

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/sicurezza-dei-ciclisti-al-via-i-lavori-per-le-bike-lane/
Data e ora di stampa: 18/07/2025 18:02
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.