
Riva del Garda Fierecongressi entra ufficialmente tra le buone pratiche internazionali in materia di sostenibilità. La società è stata infatti citata nel report “Net Zero Carbon Events – Reporting Results 2025”, pubblicato nei giorni scorsi da UFI – The Global Association of the Exhibition Industry, come esempio di comunicazione trasparente e di impegno concreto nella riduzione delle emissioni di CO₂.
Un riconoscimento che arriva in un momento in cui la transizione ecologica rappresenta una priorità per il settore fieristico e congressuale, e che premia il percorso intrapreso da Riva del Garda Fierecongressi per integrare criteri ESG (Environmental, Social e Governance), migliorare l’efficienza energetica, promuovere la gestione circolare dei rifiuti e costruire un modello di evento rigenerativo a beneficio del territorio, delle persone e dell’ambiente.
Un percorso misurabile verso il “Net Zero”
Dal 2021 Riva del Garda Fierecongressi aderisce all’iniziativa internazionale Net Zero Carbon Events (NZCE), nata in occasione della COP26 di Glasgow, che mira a creare un quadro condiviso per la misurazione, la riduzione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra generate dal settore eventi.
L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: –50% di emissioni entro il 2030 e neutralità climatica entro il 2050, in linea con gli impegni dell’Accordo di Parigi.
Il report 2025, che raccoglie i risultati della prima fase di rendicontazione delle oltre 300 organizzazioni aderenti al programma, dedica un passaggio specifico al Sustainability Report 2023–2024 di Riva del Garda Fierecongressi. Nella sezione “Collaboration with Partners and Suppliers” (pagina 19), il documento cita la società trentina come caso di riferimento per la comunicazione efficace e trasparente delle strategie di decarbonizzazione, in particolare per la capacità di coinvolgere partner, fornitori e clienti in un approccio sistemico e partecipato.
Secondo il report il 61% delle organizzazioni aderenti comunica attivamente i propri impegni di riduzione delle emissioni ai fornitori. Tra queste, Riva del Garda Fierecongressi si distingue per l’applicazione concreta di strumenti di valutazione ambientale dei partner, per la misurazione delle emissioni dirette e indirette (Scope 1, 2 e 3) e per la pubblicazione di obiettivi misurabili di lungo periodo.
Pellegrini: “Un riconoscimento che valorizza il lavoro quotidiano”
«Questo riconoscimento internazionale conferma che stiamo percorrendo la strada giusta – ha dichiarato Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi – e valorizza il lavoro quotidiano che tutta la nostra squadra porta avanti per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e per diffondere una cultura della sostenibilità condivisa con clienti, fornitori e partner.
La decarbonizzazione per noi non è un traguardo formale, ma un impegno concreto e misurabile, che si traduce in azioni e risultati. Puntiamo a un modello di evento rigenerativo, capace di restituire valore al territorio, alle persone e all’ambiente».
Le parole del presidente sintetizzano una visione che va oltre la semplice compensazione delle emissioni: il modello perseguito da Riva del Garda Fierecongressi si fonda su un principio di rigenerazione, ovvero di valore positivo che ogni evento può restituire al contesto in cui si svolge, in termini di risorse, conoscenza e qualità della vita.
ESG, efficienza e comunità: la sostenibilità come cultura d’impresa
Negli ultimi anni la società ha avviato una strategia strutturale che tocca tutti gli ambiti della gestione aziendale:
integrazione dei criteri ESG nei processi decisionali e negli appalti;
efficientamento energetico delle sedi e degli impianti;
riduzione dei consumi e gestione circolare dei rifiuti;
formazione e coinvolgimento del personale su pratiche sostenibili;
dialogo costante con il territorio per promuovere un modello di sviluppo condiviso.
Questa impostazione ha portato Riva del Garda Fierecongressi a distinguersi anche in ambito nazionale, diventando un punto di riferimento per il comparto fieristico italiano nella definizione di standard ambientali e nella rendicontazione pubblica dei risultati.
Un ruolo attivo nella transizione del settore
L’iniziativa Net Zero Carbon Events, oggi sottoscritta da oltre 500 firmatari in più di 50 Paesi, rappresenta il più grande network mondiale per la decarbonizzazione del comparto eventi.
L’obiettivo è comune: costruire un sistema fieristico e congressuale a impatto climatico neutro, capace di innovare le modalità di produzione, allestimento e logistica, e di favorire scelte consapevoli tra organizzatori e partecipanti.
Per Riva del Garda Fierecongressi, far parte di questa rete significa partecipare da protagonista alla trasformazione globale del settore, contribuendo a una nuova idea di evento — non solo sostenibile, ma rigenerativo.
Un riconoscimento che, come sottolinea Pellegrini, “rende merito a un impegno collettivo che nasce da una convinzione semplice: solo insieme il cambiamento può diventare reale”.
(n.f.)