La sostenibilità non è più una parola di tendenza, ma un percorso concreto, fatto di scelte e risultati verificabili. È questo il messaggio che emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2023-2024 di Riva del Garda Fierecongressi, giunto alla sua quinta edizione e presentato come strumento di trasparenza e dialogo con la comunità.
Dal 2016 l’ente fieristico redige periodicamente questo documento seguendo i parametri del Global Reporting Initiative (GRI Standards), riconosciuti a livello internazionale. Si tratta di un vero e proprio racconto dei progressi compiuti in termini ambientali, sociali ed economici, ma anche di una mappa delle sfide ancora aperte.
Il biennio analizzato, 2023 e 2024, conferma il consolidamento di un percorso che ha trovato un punto di riferimento nella certificazione UNI ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi. Riva del Garda Fierecongressi è stata tra le prime realtà italiane a intraprendere questa strada, avviata nel 2014 e rinnovata con successo per la quarta volta nel 2023. Una certificazione che non riguarda solo le sedi congressuali e fieristiche, ma che oggi include anche ITAS Forum, ampliando ulteriormente la rete di spazi e iniziative gestite in chiave sostenibile.
Il Bilancio evidenzia come l’impegno non si limiti alla riduzione degli impatti ambientali, ma abbracci un approccio olistico che coinvolge ogni area dell’organizzazione. Tra le priorità figurano la salute e la sicurezza dei lavoratori, l’adozione di criteri ESG nella gestione dei fornitori, l’attenzione alle comunità locali e l’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
I risultati raggiunti e i progetti in corso delineano un modello di business che intende essere al tempo stesso competitivo e responsabile. Ogni evento organizzato a Riva del Garda diventa così non solo un’occasione di incontro e scambio, ma anche un laboratorio di buone pratiche: dalla riduzione dei consumi energetici al riciclo dei materiali, dal coinvolgimento del territorio alla sensibilizzazione dei partecipanti.
Il nuovo Bilancio di Sostenibilità non è quindi un punto di arrivo, ma una tappa lungo un cammino fatto di miglioramento continuo. La sfida è mantenere alta l’attenzione, rafforzare le collaborazioni e proiettarsi verso un futuro in cui la crescita economica possa convivere con la tutela dell’ambiente e il benessere delle persone.
Per Riva del Garda Fierecongressi, la sostenibilità si conferma un impegno quotidiano e condiviso: un valore che unisce istituzioni, imprese e cittadini in un progetto comune, capace di guardare lontano. (n.f.)