Articolo pubblicato il: 10/07/2025 alle 18:00
La Busa - Nago-Torbole, la minoranza sulla carenza di parcheggi: “Serve un piano serio e urgente”
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Economia, Notizie, Turismo

 

Un problema annoso, che si aggrava di stagione in stagione e che coinvolge, in realtà, buona parte dell’Alto Garda. È quello della carenza cronica di parcheggi a Nago e Torbole, su cui il gruppo consiliare di minoranza Rinascita e Sviluppo per Nago-Torbole ha deciso di accendere nuovamente i riflettori con una mozione articolata, depositata ufficialmente il 3 luglio.
La proposta non si limita alla denuncia, ma entra nel merito di soluzioni concrete, con un appello diretto al sindaco e alla giunta comunale: “Non si può più aspettare, servono risposte immediate, intelligenti e tecnologicamente avanzate”.
Secondo quanto segnalato dai consiglieri Giovanni Perugini, Adriano Vivaldi, Giovanni Di Lucia e Donatella Mazzoldi, la situazione è ormai al limite, soprattutto durante i nove mesi di maggiore afflusso turistico. A farne le spese non sono solo turisti e visitatori, ma anche residenti e lavoratori locali, quotidianamente costretti a fare i conti con code, ricerche estenuanti di posti auto e soste selvagge.

 

 

La questione, evidenzia la mozione, non è nuova. Già nel 2016 l’allora minoranza sollevò il tema in consiglio comunale. “A distanza di quasi dieci anni – si legge nel documento – la situazione è pressoché immutata, anzi, è peggiorata, nonostante la recente realizzazione di un nuovo parcheggio in zona ex autostazione, ancora in condizioni precarie”.
Tra le soluzioni proposte spicca la richiesta di un vero e proprio piano parcheggi, che preveda l’introduzione di sistemi automatici di controllo della sosta – come telecamere intelligenti, sensori a terra, sbarre automatizzate e app integrate – con l’obiettivo di monitorare in tempo reale la disponibilità dei posti, ridurre il traffico parassitario e sgravare la Polizia Locale da un’attività sempre più dispendiosa in termini di risorse.
Un’idea che guarda alla modernità e che prende spunto da esperienze già consolidate in molte città italiane ed europee. La proposta tocca punti concreti: dal possibile utilizzo di tecnologie ANPR (riconoscimento targhe), a sistemi di guida al parcheggio in tempo reale tramite pannelli stradali e app dedicate, fino alla possibilità di introdurre servizi innovativi come prenotazione e pagamento digitale dei posti auto.
Nel piano suggerito dalla minoranza è centrale anche l’aspetto partecipativo: si chiede infatti il coinvolgimento di residenti, categorie economiche e associazioni locali nella progettazione delle soluzioni, affinché il sistema rispecchi davvero le esigenze della comunità.
La mozione si spinge oltre, toccando anche la mobilità sostenibile e la vivibilità dei centri abitati, proponendo zone a traffico limitato (ZTL), estensione degli abbonamenti residenti a tutto il territorio comunale, e aree di sosta dedicate esclusivamente ai residenti.
Una sfida che, sottolineano i promotori, non riguarda solo Nago e Torbole. Anche i vicini comuni di Arco e Riva del Garda si trovano a gestire criticità simili, acuite dall’alta densità turistica e da una rete urbana spesso messa sotto pressione da migliaia di veicoli ogni giorno.
“Servono visione, coraggio e capacità di pianificazione”, è l’appello finale dei consiglieri di Rinascita e Sviluppo. “Dotare il nostro territorio di un sistema di parcheggio intelligente non è solo una questione logistica: è un passo necessario per garantire qualità della vita ai residenti, efficienza ai visitatori e sostenibilità all’intero Alto Garda”.
Ora la palla passa alla maggioranza e all’amministrazione comunale: la risposta politica a questa sollecitazione sarà, di fatto, un banco di prova sulla capacità di immaginare il futuro della mobilità locale.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/nago-torbole-la-minoranza-sulla-carenza-di-parcheggi-serve-un-piano-serio-e-urgente/
Data e ora di stampa: 11/07/2025 07:16
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.