Articolo pubblicato il: 26/07/2022 alle 13:30
La Busa - Le api protagoniste del Premio “Mario Rigoni Stern”
Posted By Redazione
Categoria: Ambiente, Cultura, Notizie

Le api saranno fra i protagonisti della prossima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi, in programma il 2 settembre alle 17.30 alla Fiera di Riva del Garda. Il Comitato Promotore, presieduto da Sergio Frigo e composto dai rappresentanti degli enti sostenitori e degli sponsor (Itas e Rigoni di Asiago), ha infatti attribuito a questi insetti il riconoscimento Il Guardiano dell’Arca – Osvaldo Dongilli, istituito per onorare persone o associazioni che si siano distinte nella difesa dell’ambiente e nella valorizzazione della vita e della cultura montana.
La Giuria – composta da Sara Luchetta, Giuseppe Mendicino, Luca Mercalli, Annibale Salsa e Niccolò Scaffai – sceglierà invece il vincitore del premio letterario (5mila euro) in ricordo di Mario Rigoni Stern, a sua volta appassionato apicoltore, fra gli autori dei 45 saggi e romanzi in concorso, compresi alcuni in francese e in tedesco.

Le api sono un modello di sostenibilità e sono decisive per la vita sulla Terra: all’impollinazione infatti è legata la riproduzione di circa il 75% delle specie vegetali viventi sul pianeta, che garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Le api sono dunque fondamentali per la conservazione della biodiversità vegetale e la nostra stessa sopravvivenza dipende in gran parte dalla loro attività. Purtroppo però esse sono in pericolo: tutti gli istituti di ricerca nel mondo concordano sul fatto che è in atto un processo di estinzione di questo insetto, o almeno di molte delle 20mila specie conosciute: si va da un meno 17% di segnalazioni delle “api del sudore” (Halictidae), tra le specie più comuni, al meno 41% delle Melittidae, varietà meno diffusa.
A ricevere il premio in nome delle api, nel corso della cerimonia del 2 settembre, il Comitato Promotore ha chiamato lo studioso Paolo Fontana, nella sua veste di apicoltore, naturalista, entomologo, ricercatore della Fondazione Mach e presidente della World Biodiversity Association, onlus che svolge un’attività in sintonia con i valori ambientalisti che ispirano l’opera di Mario Rigoni Stern e che sarà la beneficiaria finale del premio, del valore di duemila euro. Fontana è autore di oltre 240 pubblicazioni e negli ultimi anni i suoi interessi si sono focalizzati sulla sostenibilità degli ecosistemi agricoli, sulla conservazione della biodiversità, sull’apicoltura e sullo studio delle api da miele quali indicatori di qualità ambientale.

La cerimonia del 2 settembre sarà trasmessa anche in streaming, sulla pagina Facebook del Premio.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/le-api-protagoniste-del-premio-mario-rigoni-stern/
Data e ora di stampa: 09/07/2025 17:30
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.