Articolo pubblicato il: 05/05/2021 alle 15:30
La Busa - L’App che ti aiuta a differenziare i rifiuti domestici e non domestici
Posted By Redazione
Categoria: Ambiente, Attualità, Notizie

L’applicazione si chiama Junker, è gratuita e si scarica dall’App Store o Google Play Store. È stata messa a punto da SEA, Soluzioni Eco Ambientali, l’azienda che si occupa del servizio di raccolta rifiuti fino al 31 ottobre di quest’anno. Una volta scaricata sul proprio telefonino e configurata con pochi tocchi, indicando comune di residenza, zona raccolta utenza (domestica o non domestica) l’App fornisce indicazioni diverse. La più interessante è quella che indica esattamente dove gettare il rifiuto, semplicemente inquadrando il QR-Code del prodotto, ossia il codice a barre che si trova su tutti i contenitori degli alimenti.

L’applicazione fornirà immediatamente il tipo di contenitore dove gettare l’imballo, sicuri di non gettare il Tetrapak nell’umido (si fa per dire, ovviamente) o il vetro assieme al Tetrapak. Idem per i contenitori di alluminio, plastica o altro che vanno conferiti secondo la propria categoria di rifiuti o nel secco non riciclabile. L’applicazione si può trovare rapidamente digitando sul proprio smartphone “Junker raccolta differenziata” e si contraddistingue perché l’icona è rappresentata dal muso di una zebra su sfondo verde.
Un aiuto concreto per coloro che non sono sicuri su dove gettare i vari tipi di imballaggio o contenitore, risparmiare sui costi aggiuntivi di separazione e dare una mano verso un mondo (possibilmente) migliore.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/lapp-che-ti-aiuta-a-differenziare-i-rifiuti-domestici-e-non-domestici/
Data e ora di stampa: 28/05/2025 23:00
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.