Articolo pubblicato il: 24/06/2025 alle 10:20
La Busa - La prevenzione in Trentino si conferma una priorità
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Notizie, Salute

 

La Provincia autonoma di Trento ha ottenuto anche per il 2024 la certificazione del Ministero della Salute per il rispetto degli impegni previsti dal Piano provinciale della prevenzione. Con un tasso di attuazione degli indicatori pari al 94,7%, il Trentino si conferma tra le realtà più virtuose a livello nazionale per efficacia e puntualità nelle politiche di prevenzione e promozione della salute.
Il riconoscimento premia l’approccio integrato della Provincia e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS), che investono con continuità nella prevenzione, nella promozione di sani stili di vita e nel contrasto ai principali fattori di rischio: fumo, alcol, cattiva alimentazione e sedentarietà.
Un ruolo di primo piano lo gioca la scuola, grazie al programma “Scuole che promuovono salute”, che coinvolge numerosi istituti in attività educative dedicate all’alimentazione corretta, all’attività fisica, alla prevenzione delle dipendenze e al benessere psicologico.
Risultati significativi arrivano anche dal mondo del lavoro, dove è stata sviluppata una rete territoriale focalizzata sull’age management e sulla valorizzazione delle competenze intergenerazionali. Iniziative come i World Café e la creazione di un logo identificativo per le imprese “salutari” hanno favorito la diffusione di buone pratiche aziendali.
Ottimi i dati anche sul fronte della prevenzione secondaria, con livelli di adesione agli screening oncologici superiori alla media nazionale: 72,5% per quello mammografico e 68,9% per quello cervicale (anno 2023).
Particolare attenzione è dedicata alla salute nei primi 1000 giorni di vita. Sono attivi Spazi di incontro genitori-bambini, con iniziative come percorsi musicali e letture ad alta voce, che rafforzano il legame familiare e stimolano lo sviluppo precoce. L’impegno è testimoniato anche dalla conferma, per il 2024, della certificazione BFI (Baby Friendly Initiative) per l’ospedale Santa Chiara e per i punti nascita dell’APSS.
Il Piano provinciale della prevenzione 2020-2025, in linea con quello nazionale, si articola in 15 programmi dedicati a scuola, lavoro, ambiente, comunità, alimentazione, incidenti, malattie infettive e dipendenze. Ogni azione è monitorata da indicatori specifici, garantendo trasparenza, efficacia e continuità nell’impegno per una popolazione più sana e consapevole.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/la-prevenzione-in-trentino-si-conferma-una-priorita/
Data e ora di stampa: 10/07/2025 23:28
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.