Articolo pubblicato il: 12/11/2025 alle 10:30
La Busa - Il Circolo PD di Dro: “Etica e giustizia negli stipendi. Se cresce chi lavora, cresce anche la politica”
Posted By Redazione
Categoria: Economia, Notizie, Politica

 

Nel pieno del dibattito sulla legge di bilancio regionale 2026 e sugli aumenti delle indennità per sindaci e amministratori locali, interviene il Circolo del Partito Democratico di Dro con una nota dal titolo eloquente: “Etica e giustizia negli stipendi: se cresce chi lavora, cresce anche la politica”.
Un documento che pone al centro una riflessione di principio: la dignità del ruolo pubblico deve andare di pari passo con la giustizia sociale, non con il privilegio.

“La dignità non è un privilegio”

Nel testo, il Circolo PD evidenzia come la legge di bilancio regionale del Trentino-Alto Adige 2026, illustrata dall’Assessorato agli Enti Locali, preveda nuovi incrementi per gli amministratori, che si sommano a quelli già introdotti nel 2023.
Le motivazioni addotte – allineamento con l’Alto Adige, attrattività delle cariche, recupero del potere d’acquisto – non convincono i democratici droati, che scrivono:

“La dignità non è un privilegio: è un principio che, o vale per tutti, o non vale per nessuno.”

A titolo di esempio, viene riportato il caso del Comune di Dro, dove l’indennità del sindaco è passata da 3.168 euro lordi mensili del 2022 a 4.308, con l’aggiunta di una mensilità di fine mandato. Con i nuovi adeguamenti previsti per il 2026, la cifra arriverà a 4.879 euro lordi, pari a +54% in quattro anni: un incremento che, osserva il PD, «un lavoratore in qualunque settore faticherebbe a vedere in trent’anni».

 

 

“Prima i lavoratori, poi chi decide”

Il Circolo chiarisce che non si tratta di mettere in discussione il valore del servizio pubblico o il ruolo dei sindaci, ma di affermare un principio di etica redistributiva.
In un contesto in cui aumentano le persone sotto la soglia di povertà, si rinuncia alle cure e i salari restano fermi, “indirizzare per primi verso l’alto le retribuzioni della politica manda un segnale diseducativo e inefficiente: chi decide si tutela per primo, chi regge il peso quotidiano aspetta.”

Secondo i democratici, solo quando la crescita parte dai lavoratori e dai redditi bassi, e quando si investe in servizi, sanità e scuola, può essere legittimo pensare a un adeguamento equilibrato anche per chi governa.

“La politica cresce se cresce la comunità. Altrimenti diventa rendita, non responsabilità.”

Credibilità e fiducia nelle istituzioni

Il Circolo PD di Dro richiama la necessità di coerenza tra parole e scelte. Se da un lato si afferma che non ci sono risorse per contratti pubblici dignitosi o per i servizi sociali, e dall’altro aumentano rapidamente i compensi della politica, «la ferita non è solo economica, ma culturale».
Un messaggio incoerente che, secondo il PD, «alimenta disaffezione, astensione e rassegnazione», impoverendo la democrazia e il senso civico.

L’autonomia come responsabilità

Nella parte finale della nota, il Circolo richiama la vocazione originaria dell’autonomia trentina: “essere responsabilità prima che rendita, prendersi cura del popolo prima di se stessa”.
La politica, si legge, deve meritare rispetto mettendo in fila le priorità nella giusta direzione: prima chi lavora, poi – con misura e sobrietà – chi decide.
E l’immagine conclusiva è di quelle che restano:

“Una casa si risana rifacendo fondamenta e travi, non ridipingendo il solaio. Rafforziamo le fondamenta: salari giusti, servizi accessibili, giovani che vedono un domani qui.”

“L’autonomia avrà un domani se torna in favore della gente”

Il documento si chiude con un appello a riscoprire il senso originario dell’autonomia trentina come strumento di equità e coesione sociale:

“L’autonomia avrà un domani se torna in favore della gente e se ricomincia da dove ogni comunità, ogni economia e ogni democrazia davvero ricominciano: dal basso.” (n.f.)

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/il-circolo-pd-di-dro-etica-e-giustizia-negli-stipendi-se-cresce-chi-lavora-cresce-anche-la-politica/
Data e ora di stampa: 12/11/2025 13:47
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.