Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” sabato 27 e domenica 28 settembre torna l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, l’evento culturale più partecipato d’Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con lo scopo di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. All’importante evento aderisce anche l’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia con iniziative curate dai Servizi Educativi che si svolgono al Parco Archeo Natura di Fiavé, al Museo Retico, sul Doss Trento e all’area archeologica Acqua Fredda. Le proposte sono incentrate sul tema di quest’anno volto ad esplorare il paesaggio architettonico che ci circonda e a riscoprire aspetti dell’arte di costruire che hanno modellato il nostro ambiente fin dalla preistoria. Programma e informazioni sono disponibili sul portale www.cultura.trentino.it.
Il programma
Giornate Europee del Patrimonio “Architetture: l’arte di costruire”
Sabato 27 settembre ore 10 e ore 15 | Trento, Doss Trento
Alla scoperta dei segreti del Doss Trento | Passeggiata in compagnia di un accompagnatore di media montagna e degli esperti dei Servizi Educativi per conoscere un luogo particolare della storia di Tridentum e a seguire visita guidata al Museo Nazionale Storico degli Alpini. Partecipazione gratuita previa prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente l’iniziativa per l’attività del mattino e entro le ore 13 del giorno dell’iniziativa per la proposta pomeridiana al numero 0461 230171. Ritrovo presso il piazzale Divisioni Alpine alla base del Dosso.
Domenica 28 settembre | Parco Archeo Natura, Fiavé
ore 11 Avete detto palafitte? | Visita guidata per tutti alla scoperta della vita quotidiana del villaggio palafitticolo di Fiavé di 3500 anni fa. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al numero 3351578640 entro le ore 18 del giorno precedente. Ingresso a pagamento. In caso di pioggia l’attività si terrà presso il Museo delle Palafitte di Fiavé.
ore 14 Due pali e una capanna | Laboratorio per famiglie con caccia al particolare per comprendere e sperimentare differenze e somiglianze tra le palafitte di ieri e le case di oggi. Attività adatta a bambini a partire dai 5 anni. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al numero 3351578640 entro le ore 18 del giorno precedente. Ingresso a pagamento. In caso di pioggia l’attività si terrà presso il Museo delle Palafitte di Fiavé.
Domenica 28 settembre | Museo Retico, Sanzeno
ore 14.30 La casa dei Reti racconta | Laboratorio per famiglie. Un racconto ambientato nell’antica Sanzeno invita i partecipanti ad esplorare il museo alla ricerca di alcuni reperti legati alle attività domestiche dei Reti. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al numero 3334686682 entro le ore 12 del giorno dell’iniziativa. Ingresso a pagamento.
ore 16.30 I Reti e l’antica Sanzeno | Visita guidata. Un suggestivo viaggio nel pozzo del tempo invita a scoprire le relazione e i contatti fra il misterioso popolo dei Reti e i Romani. Partecipazione gratuita previa prenotazione telefonica al numero 3334686682 entro le ore 12 del giorno dell’iniziativa. Ingresso a pagamento.
Domenica 28 settembre ore 14.15 | Area archeologica Acqua Fredda, Passo del Redebus, Bedollo
All’idea di quel metallo | Visita partecipata al sito e attività di archeologia dimostrativa per tutti con gli archeometallurghi per scoprire i segreti della lavorazione dei metalli. A seguire visita alla riserva naturale circostante con un accompagnatore di territorio. Partecipazione gratuita su prenotazione entrole ore 12 del giorno dell’iniziativa al numero 3316201376.