Articolo pubblicato il: 12/11/2025 alle 14:00
La Busa - Dialetto e palcoscenico: la Filo Ce.Dro si raconta ad Arco
Posted By Redazione
Categoria: Cultura, Notizie, Tradizioni

 

Una sala piena, un pubblico partecipe e il dialetto come lingua viva della comunità: così la rassegna “En dialèt al més”, ospitata dalla Libreria Cazzaniga, ha accolto tre protagonisti della storica filodrammatica Ce.Dro, nata agli inizi del Novecento dall’unione degli appassionati di Ceniga e Dro. Sul “palco” tra gli scaffali sono intervenuti il presidente fondatore e onorario Livio Sartorelli, l’attuale presidente Giuliano Fravezzi e l’attrice Vanda Tavernini, volti che sintetizzano radici, presente e mestiere del teatro amatoriale trentino.
L’incontro, curato dall’associazione culturale “Giacomo Floriani” e reso possibile dall’ospitalità del libraio Giovanni Cazzaniga, ha attraversato oltre un secolo di storia locale: prove in oratorio e sale parrocchiali, tournée nei paesi, cambi di generazioni, la tenacia del volontariato culturale. Non è mancata la dimensione “artigiana” del palcoscenico: gli ospiti hanno condiviso motivazioni e competenze necessarie per affrontare platee sempre numerose ed esigenti — dalla disciplina del testo alla relazione diretta con il pubblico.

 

 


Spazio anche alla scena. Con il supporto di Maria Paoli Prandi, i tre esponenti della Ce.Dro hanno proposto la drammatizzazione di tre brevi testi; tra questi, un estratto dalla commedia “Tut per na firma sbaliada”, opera nata all’interno della stessa Filo droata e firmata da Vanda Tavernini con Giulia Santoni, oggi ospitata in diversi teatri del Trentino. Gli aneddoti di compagnia e gli interventi dalla sala hanno scandito un dialogo serrato, trasformando l’incontro in un laboratorio di memoria collettiva sul fare teatro in dialetto.

Dopo i ringraziamenti di rito, Alessandro “Sandro” Parisi ha annunciato il prossimo appuntamento della rassegna: martedì 13 gennaio 2026, alle 17.30, ancora alla Libreria Cazzaniga, con Mario Raoss.
Un calendario che conferma come ad Arco il dialetto non sia un reperto ma una pratica culturale viva, capace di unire generazioni e paesi anche attraverso la scena.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/dialetto-e-palcoscenico-la-filo-ce-dro-si-raconta-ad-arco/
Data e ora di stampa: 12/11/2025 17:31
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.