
Incontro molto partecipato quello di martedì 7 ottobre scorso alla libreria “Cazzaniga” di Arco per la presenza di Sandra Roner, scrittrice perginese, che ha accettato l’invito dell’associazione “Giacomo Floriani” per “En dialèt al més” ad illustrare la sua produzione poetica, specialmente riferita al suo libro “da LA ME ANIMA” (2022-Publistampa Pergine). Alcune sue poesie tratte dallo stesso libro (Vorìa, Ala me val, El cromer, La me anima) ed alcune inedite (La chìchera dela nona, Rondole, En strucón) hanno permesso al pubblico di comprendere la personalità dell’autrice grazie anche al contributo di Antonia Dalpiaz, graditissima ospite e amica di Sandra Roner, che ne ha presentato il messaggio particolarmente impegnato che da un’impostazione inizialmente descrittiva e narrativa sconfina volutamente in una introspettiva, che dal profondo dell’anima sa estrapolare e mettere a fuoco le tante problematiche individuali e collettive di questo nostro mondo sempre più squinternato.
A conclusione dell’incontro Sandra Roner ha voluto ricordare il tragico anniversario del 7 ottobre 2023 con la sua poesia “Un’altra guerra”, scritta il 3 novembre proprio di quell’anno funesto.
Da evidenziare la presenza in sala degli scrittori Iris Fontanari Martinatti e Claudio Morelli, nonché quella di alcuni rappresentati delle filodrammatiche Ce.Dro e Arcobaleno. A tale proposito quest’anno “En dialèt al més” presterà attenzione anche a questo aspetto della produzione dialettale, così apprezzato da moltissime persone che riempiono a più riprese i teatri della nostra Regione. Proprio il 4 novembre prossimo sarà alla libreria “Cazzaniga” la Ce.Dro di Dro.
In conclusione Alessandro Parisi, che ha moderato l’incontro, ha voluto ricordare Renzo Francescotti e Sergio Balestra, gli scrittori già presenti nel recente passato alla libreria “Cazzaniga” e morti rispettivamente nel gennaio e nell’agosto di quest’anno.