Articolo pubblicato il: 27/09/2025 alle 15:30
La Busa - Arco ricorda i Legionari cecoslovacchi: una cerimonia tra memoria e storia
Posted By Redazione
Categoria: Attualità, Cultura, Notizie, Storia

 

Domenica 28 settembre Arco si fermerà per un momento di raccoglimento e di memoria collettiva. La città, come ogni anno, renderà omaggio ai Legionari cecoslovacchi caduti nella Prima guerra mondiale, giustiziati sul territorio arcense dopo essere stati catturati mentre combattevano a fianco dell’esercito italiano.

La cerimonia

La commemorazione prenderà avvio alle ore 10 con la santa messa nella chiesa Collegiata, celebrata dal parroco don Francesco Scarin e accompagnata dal coro Castel della sezione di Arco della Sat.

Al termine della funzione religiosa, il corteo si muoverà lungo via Segantini e via Caproni Maini per raggiungere il monumento a San Venceslao, dono della Scuola artistica di scultura di Hořice, dove alle 11 avranno luogo le prime onoranze ufficiali.

Successivamente, il corteo proseguirà lungo via Legionari Cecoslovacchi fino al monumento ai Caduti, dove alle 11.30 si svolgerà la parte conclusiva della cerimonia con i saluti delle autorità. In caso di maltempo, i discorsi istituzionali si terranno direttamente nella chiesa Collegiata, subito dopo la messa.

Le autorità e le delegazioni presenti

Alla commemorazione prenderanno parte le istituzioni locali e internazionali. Per l’amministrazione comunale saranno presenti la sindaca Arianna Fiorio, l’assessore alla cultura Massimiliano Floriani e una rappresentanza di Giunta e Consiglio.

Dalla Repubblica Ceca arriverà il console generale a Milano Ivan Počuch, accompagnato da una delegazione dell’Associazione legionari cecoslovacchi composta, tra gli altri, da Eva Armeanova, dal veterano Vojtech Plesnik e dal segretario generale e capo delegazione Jiří Filip. Per il Ministero della Difesa ceco sarà presente Pavel Filipek.

La cerimonia sarà arricchita dalla presenza di membri in uniformi storiche con bandiere, di una delegazione di studenti del Liceo militare di Moravska Třebová, del Gruppo Alpini di Arco – custodi del monumento – e di altre associazioni d’arma. Un momento particolare sarà riservato proprio agli Alpini, che grazie alla collaborazione con lo storico e documentarista arcense Mauro Zattera consegneranno un segno di riconoscenza alla delegazione ceca.

Un luogo della memoria

Il monumento ai legionari cecoslovacchi, immerso tra gli olivi in località Prabi, ricorda una pagina tragica della Grande Guerra. Qui, il 21 settembre 1918, furono impiccati quattro giovani legionari cecoslovacchi – Antonín Ježek, Karel Nováček, Jiří Schlegl e Václav Svoboda – dopo un processo sommario.

Quei soldati, disertori dell’esercito austroungarico, si erano uniti al nascente corpo dei volontari cecoslovacchi che dal 1917 combatteva al fianco dell’Italia contro l’Impero. Catturati a Doss Alto, sul Baldo, durante un’azione militare austriaca, vennero accusati di tradimento e condannati a morte.

Da allora, quel luogo è diventato simbolo della lotta per l’indipendenza della Cecoslovacchia e della fratellanza tra popoli. Grazie all’impegno costante del Gruppo Alpini di Arco, la memoria dei legionari è custodita e tramandata alle nuove generazioni.

Memoria viva

La cerimonia del 28 settembre non è solo un atto formale, ma un momento in cui la città di Arco rinnova un patto di memoria storica con il popolo ceco. Un’occasione per riflettere sui sacrifici di chi, più di un secolo fa, scelse di combattere per la libertà e per il diritto all’autodeterminazione dei popoli.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/arco-ricorda-i-legionari-cecoslovacchi-una-cerimonia-tra-memoria-e-storia/
Data e ora di stampa: 29/09/2025 09:23
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.