Nell’ambito delle opere di cura e manutenzione del verde pubblico, il Comune ha ritenuto indispensabile intervenire anche sulle passeggiate e i camminamenti all’interno dei cimiteri cittadini. Uno dei primi sopralluoghi è stato effettuato proprio nei cimiteri, dove è emersa una situazione di abbandono sia sul piano dei manufatti storici sia per quanto riguarda il verde. Si è quindi deciso di pianificare lavori che interessano da un lato il restauro dei manufatti e dall’altro il ripristino delle aree verdi. Gli interventi si svilupperanno su più anni, dando priorità ai cimiteri che presentano maggiori criticità, come quello centrale di Arco, quello di Romarzollo e quello di Bolognano.
Per il cimitero di Arco, a breve saranno sottoposti a verifica i cipressi, che presentano parti secche, al fine di stabilire come procedere per curarli, e saranno piantumati nuovi esemplari per garantire la continuità delle alberature che caratterizzano il decoro di questi luoghi.
«Per quanto riguarda i camminamenti -spiega l’assessora Chiara Parisi, che ha le deleghe, tra le altre, al verde pubblico e al decoro urbano- si è deciso di valutare soluzioni specifiche per ciascun cimitero: nei viali principali saranno realizzate pavimentazioni permeabili per consentire un accesso più agevole anche a persone con difficoltà motorie, mentre in altre aree la ghiaia sarà progressivamente sostituita da manto erboso. La scelta è motivata dall’impossibilità di mantenere la ghiaia libera dalle infestanti senza ricorrere a diserbanti a base di glifosato, sostanza dichiarata cancerogena e pericolosa per le falde acquifere. La transizione richiederà tempo e potrebbe comportare alcuni disagi, ma l’Amministrazione assicura che i cimiteri non sono dimenticati: al contrario, fanno parte integrante delle priorità del programma».
Durante l’estate è stato eseguito anche un importante lavoro di sistemazione del verde nei cortili scolastici. I sopralluoghi proseguono con l’obiettivo di migliorare la qualità degli spazi esterni di tutte le strutture comunali che ospitano i bambini, garantendo cortili curati, sicuri e capaci di stimolare il gioco libero. Tra i primi interventi già attuati, il ripristino del manto erboso alla scuola primaria di Bolognano e nuove piantumazioni attorno alla scuola media di Prabi, con un programma che si svilupperà per tutto il 2026.
«Parallelamente -aggiunge l’assessora Parisi- stiamo portando avanti un confronto costante con i professionisti del settore per definire un più ampio piano del verde: censimento arboreo, regolamento comunale, e interventi mirati nei principali viali e parchi. Sono in programma il rifacimento di viale delle Magnolie, viale delle Palme, la riqualificazione dei giardini centrali e il miglioramento del verde nei viali che collegano il centro alle periferie. In autunno prenderanno avvio i lavori per l’impianto irriguo del parco delle Braile e nuove piantumazioni. È inoltre in programma la sistemazione delle pavimentazioni ammalorate dalle radici degli alberi, in particolare in via Donatori di Sangue, via Caduti di Cefalonia, piazzale nord delle Poste e nel parcheggio di via XXIV Maggio».