Dopo appena cento giorni dall’insediamento, la nuova amministrazione di Arco guidata dalla sindaca Arianna Fiorio ha già tracciato un primo bilancio del lavoro svolto. In un documento sottoscritto dalla Giunta al completo – Marco Piantoni, Chiara Parisi, Massimiliano Floriani, Roberta Prandi, Mattia Mascher e Ivo Ceolan – viene raccontato un avvio di mandato intenso, fatto di incontri con cittadini, associazioni e operatori economici, e caratterizzato da una fitta agenda di cantieri, manutenzioni e progetti.
Le priorità sul tavolo
Il programma dei primi mesi ha messo al centro alcuni temi ritenuti urgenti e strategici. Tra questi, la messa in sicurezza della frazione di Grotta, per la quale sono già stati affidati incarichi di studio e reperite le risorse economiche. Particolarmente delicata la questione della viabilità sul ponte della Sarca, dove si attendono le ultime autorizzazioni per avviare i lavori delle passerelle e del nodo viabilistico.
Un altro fronte aperto riguarda gli interventi dei bacini montani: l’allargamento dell’alveo della Sarca imporrà lo smontaggio e il successivo allungamento della passerella ciclopedonale che collega Caneve all’ex oratorio. Sul versante della mobilità, l’amministrazione ha inoltre riaperto il parcheggio al Ponte (ex Carmellini), pur consapevole che restano opere di completamento da eseguire.
Opere pubbliche e patrimonio
Il lavoro non manca neppure sul patrimonio comunale. Al Parco Arciducale sono in corso i lavori di completamento, con particolare attenzione al rifacimento del muro di confine e alla futura gestione in collaborazione con il Muse. L’asilo nido di via Donatori di Sangue ha invece rivelato criticità inattese – infiltrazioni nel seminterrato – che la Giunta ha deciso di risolvere senza rallentare l’apertura prevista per l’autunno 2026.
Il nuovo teatro di Arco, ormai quasi ultimato, presenta problematiche legate alla “lama di vetro”, mentre restano da definire gli arredi e le dotazioni tecniche. L’amministrazione annuncia valutazioni attente per contenere i costi e una riflessione sulla gestione culturale da avviare nei prossimi mesi.
Particolare attenzione anche al centro storico di Bolognano, con una variazione di bilancio destinata a completare via Gazzoletti e via Pasubio e a finanziare i restauri di lavatoi e fontane storiche. Al Castello di Arco, infine, prosegue l’elaborazione di un piano di valorizzazione e manutenzione, con priorità alla verifica delle mura e alla creazione di un progetto unitario.
Manutenzioni e imprevisti
Il documento sottolinea come una delle sfide più impegnative sia rappresentata dalle manutenzioni ordinarie e straordinarie di scuole, impianti sportivi e cimiteri. Dai tetti delle scuole Romarzollo e Segantini, già in cantiere, si è passati anche a interventi più semplici ma significativi, come la tinteggiatura delle aule e la cura di cortili e giardini.
Un evento meteorologico eccezionale ha aggravato il quadro: la copertura della tribuna del campo sportivo di via Pomerio è stata seriamente danneggiata e dovrà essere rimossa. Nell’immediato si procederà con l’impermeabilizzazione della gradinata per evitare infiltrazioni.
Decoro urbano e partecipazione
L’attenzione al decoro urbano resta un tema centrale. La Giunta annuncia interventi sulla razionalizzazione dei cestini e l’installazione di nuovi portabiciclette, ma ricorda che il numero crescente di esigenze si scontra con risorse economiche e personale limitati. Da qui l’appello alla collaborazione della cittadinanza.
Infine, un richiamo alla partecipazione democratica: in autunno si terranno le elezioni per i nuovi Comitati di Partecipazione, strumento che l’amministrazione ritiene fondamentale per un dialogo costante tra istituzioni e cittadini.
Il messaggio politico
“Il nostro impegno e la nostra presenza sono massimi – sottolinea la sindaca Fiorio – ma per vedere risultati concreti servirà tempo. Continueremo a lavorare con spirito collaborativo, perché la nostra prima responsabilità è verso i cittadini e la buona amministrazione il nostro obiettivo”.
Un bilancio, quello dei primi cento giorni, che mostra una città viva di cantieri, sfide e progetti, ma anche di imprevisti da gestire. La direzione tracciata dalla nuova Giunta è quella di un’amministrazione che punta a conciliare ascolto, pragmatismo e visione di lungo periodo. (n.f.)