
Un 21 novembre freddo e piovoso, con le cime già imbiancate dalla prima neve, ha fatto da sfondo alla Giornata nazionale degli alberi, ricorrenza che ad Arco è diventata l’occasione per raccontare il percorso di attenzione, tutela e programmazione che l’amministrazione comunale sta costruendo attorno al verde pubblico. A tracciarne il bilancio è stata l’assessora all’Ambiente Chiara Parisi, che attraverso una nota diffusa sul suo canale social ha ripercorso le attività avviate nel mese di novembre sotto la guida della sindaca Arianna Fiorio.
Oltre 50 alberi monitorati: il lavoro degli arboricoltori e il nuovo Piano del Verde
«A loro abbiamo dedicato un’attenzione speciale per tutto il mese», scrive Parisi, riferendosi agli alberi dei parchi, dei cimiteri, dei parcheggi e dei viali cittadini. Sono oltre 50 gli esemplari visitati da arboricoltori professionisti, con un pacchetto di interventi che ha già avviato operazioni di cura, manutenzione e, dove necessario, sostituzione.
Un lavoro che, nelle intenzioni dell’amministrazione, anticipa l’arrivo del nuovo Piano del Verde, accompagnato dal catasto arboreo e da un regolamento dedicato, previsto per il 2026. Si tratta di uno degli strumenti più attesi della programmazione ambientale del Comune, destinato a ridefinire criteri, standard e priorità nella gestione del patrimonio arboreo.
350 bambini coinvolti nelle piantumazioni nei parchi-gioco
La settimana della Giornata degli alberi è stata anche un momento di educazione ambientale. Trecentocinquanta bambini delle scuole d’infanzia di Arco hanno partecipato alla piantumazione di nuovi alberi nei parchi gioco vicini ai loro plessi. L’attività, rinviata a Romarzollo a causa del maltempo, sarà recuperata nei prossimi giorni.
Un gesto semplice ma dal forte valore simbolico: avvicinare le nuove generazioni alla cura del verde e al senso civico della responsabilità verso l’ambiente.
I cachi del Parco Nelson Mandela e le visite guidate del Muse
Tra le iniziative programmate, l’assessora ha ricordato anche la festa dedicata ai cachi del Parco Nelson Mandela, con la raccolta dei frutti e la piantumazione di due nuovi alberi aperta alle famiglie. Una proposta che intreccia sostenibilità, comunità e valorizzazione degli spazi pubblici.
In occasione dell’apertura dei mercatini di Natale, ha annunciato Parisi, sono previste due visite guidate agli alberi del Parco Arciducale, curate dal Muse, ulteriore tassello di un programma pensato per esplorare il verde urbano non solo come arredo, ma come storia, biodiversità e memoria collettiva.
Quindici nuovi alberi e una nuova vita per l’albicocco del Parco della Pace
In totale, la settimana ha visto la messa a dimora di 15 nuovi alberi, ai quali il Comune garantirà due anni di cure mirate per assicurarne la crescita e l’attecchimento.
Un’attenzione che si è tradotta anche nel ripristino di un simbolo: grazie al supporto degli Scout, al Parco della Pace è stato piantato un nuovo albicocco in sostituzione dell’esemplare ormai seccato, collocato nel 2016 in memoria del genocidio armeno. Un gesto che intreccia ambiente e memoria storica, continuando il filo di un racconto civile che Arco custodisce nei suoi luoghi.
Parisi: “Cura, conoscenza e responsabilità condivisa”
Nel suo messaggio, Parisi ha ricordato come la gestione del patrimonio arboreo non sia un intervento episodico legato a una ricorrenza, ma un impegno quotidiano. «La cura del nostro patrimonio arboreo è fatta di attenzione, conoscenza e responsabilità condivisa», ha scritto l’assessora, sottolineando la necessità di un approccio tecnico ma anche culturale, capace di coinvolgere cittadini, scuole, associazioni e professionisti.
Le iniziative messe in campo in questi giorni segnano un passo importante nel percorso verso il nuovo Piano del Verde e delineano una strategia che, nelle intenzioni della giunta Fiorio, punta a fare di Arco una città più consapevole, più attenta e più preparata a prendersi cura dei suoi alberi e del suo paesaggio. (n.f.)






